Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Ferrara (FE), ex Scuola Elementare, Via Carlo Martelli
- Data:
- sec. XX | 1925/06/29
- Ambito culturale:
- ambito emiliano
- Materia e tecnica:
- marmo bianco/ incisione; bronzo
- Misure:
- cm 95x150;
- Descrizione del bene:
- Semplice lapide rettangolare in marmo bianco, con al centro incisi i nomi dei caduti, la dedica e l’anno d’inaugurazione, con colorazione nera. Negli angoli sono posizionate quattro borchie quadrate.
- Trascrizione:
- al centro: 1915 1918/ CAPITANO/ BIGNOZZI ADRIANO/ CAP(ORAL) MAGG(IORE) CASTALDINI LUIGI/ FERRARI NARCISO/ SOLDATI/ BOARINI GIOR(GIO) MARIO/ CAVALLARI SEVERINO// SOLDATI/ GOLFIERI CLETO/ MONTANARI CARLO/ MONTANARI GUERRINO/ NARI BORTOLO/ TADDIA BIAGIO/ TOSATI UMBERTO/ BRANCHINI GILDARDO/ DISPERSO/ FACCHINI ARTURO// CADUTI IN O.A.I./ COVEZZI ALFONSO/ ZERBINI SERSE/ CADDERO PER LA PATRIA/ ESEMPIO/ DI SACRIFICIO E DI DOVERE/ EROICAMENTE COMPIUTI/ PORPORANA/ 29 GIUGNO 1925
- Notizie storico-critiche:
- La lapide, di fattura molto modesta, è stata inaugurata il 29 giugno 1925. Questa tipologia, di estrema sobrietà formale, era tra le più diffuse nelle piccole località di provincia, dove non potevano permettersi spese troppo elevate per erigere un monumento. Alla sommità della lapide è stata collocata anche quella in ricordo dei caduti della seconda guerra mondiale. Poggiali A., “I segni della guerra. Lapidi e monumenti, in Provincia di Ferrara, ai caduti italiani nel XX secolo”, con la collaborazione di Maria Edoarda Fava, Claudio Nanni Editore, Ravenna, 2011, vol. I, p. 194.
- Codice identificativo:
- 0800634428
- Nome del file:
- lapidi/S261_S08_S28_S36/SBEAPBO00263333.jpg