Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a cippo
- Luogo:
- Veneto, Arzignano (VI), Villa Mattarello, Corso Giuseppe Mazzini
- Data:
- sec. XX | 1922
- Autore:
- scultore: Caldana Egisto, 1887/ 1961
costruttore: Fonderia artistica Battaglia, Pogliani e Frigerio, notizie dal 1913 - Materia e tecnica:
- marmo; bronzo
- Misure:
- cm 580x340x340;
- Soggetto:
- allegoria della Vittoria che incorona un soldato e indica la via
- Descrizione del bene:
- Al centro del giardino, di fronte a Villa Mattarello, sorge il monumento: una base di marmo, decorata da un braciere, e un plinto liscio reggono il cippo coronato in alto da festoni bronzei di foglie di alloro e da una cimasa poco sporgente su cui poggia il gruppo scultoreo. Il gruppo bronzeo raffigura un soldato che, a petto scoperto, innalza con la destra, fiero, un gladio seguendo l'indicazione della Vittoria alata che, alle sue spalle, lo sta incoronando mentre con la destra puntata verso l'orizzonte indica la via della gloria. Sulla fronte del cippo la dedica del monumento ravvivata da una corona di alloro e foglie di quercia. Alla destra del monumento, seguendo un vialetto, sul muro di cinta del giardino sono infisse le lapidi con i nomi del caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.
- Descrizione iconografica:
- Personificazioni: Vittoria. Abbigliamento: (Vittoria) all'antica. Attributi: (Vittoria) corona di alloro. Personaggi: soldato. Armi: gladio.
- Trascrizione:
- fronte: AI/ CADUTI/ PER LA PATRIA/ MCMXV MCMXVIII
lato est/ base della scultura: FOND. ART. (MILANO)/ BATTAGLIA e C.
muro di cinta/ lapide superiore prima da sinistra: GUERRA 1915 - 1918/ BALDINI AUGUSTO/ BALDINI MARIO/ BALDINI NAPOLEONE/ BALDISSEROTTO DOMENICO/ BALDISSEROTTO ELISEO/ BALSEMIN LUIGI/ BARON ANTONIO/ BATTISTIN ANTONIO/ BATTISTIN FELICE/ BELLUZZO LUIGI/ BENETTI ANTONIO/ BERTINATO DOMENICO/ BETTEGA AUGUSTO/ BETTEGA GAUDENZIO/ BETTEGA PIETRO/ BETTEGA PRIMO/ BIANCHETTI GUIDO/ BIASOLO PIETRO/ BIOLO ANGELO/ BIZZO GIUSEPPE/ BOCCHESE MARCO/ BOLCATO GIO. BATTA/ BORDIN FEDERICO/ BORDIN FEDELE/ BORTOLAMAI FRANCESCO/ BORTOLI ANTONIO/ BOSCARDIN LUIGI/ BOSCARDIN ARTIBANO/ BOSCHETTI ATTILIO/ BRENDOLAN ANGELO/ BRUNA GINO/ BRUSAROSCO FERRUCCIO/ BRUTTOMESSO LUIGI FU NATALE/ BRUTTOMESSO LUIGI FU PAOLO/ CALDERATO PIETRO/ CAPITANIO PIETRO/ CARLOTTO ANTONIO/ CARLOTTO FRANCESCO/ CARLOTTO LUIGI/ CARLOTTO DOMENICO/ CARLOTTO VALERIO/ CARRADORE UGO/ CATELAN EMILIO/ CATELAN GIACOMO/ CAZZAVILLAN DOMENICO/ CAZZOLA PIETRO/ CENTOMO GIUSEPPE/ COARO ANGELO/ COARO GIUSEPPE/ COLLAREDA GIUSEPPE/ CONCATO GIOVANNI/ CONSOLARO FRANCESCO FU PIETRO/ DAL MASO ANTONIO/ CONSOLARO FRANCESCO/ CONSOLARO GIOVANNI/ CRACCO ANTONIO/ DAL BEN PIETRO/ DAL GRANDE VALENTINO/ DALLA BENETTA GIO. BATTA/ DALLA BENETTA RAFFAELE/ DALLA POZZA MICHELANGELO/ DALL'AVA AUGUSTO/ DALLA VALLE ATTILIO/ DAL MASO ANGELO/ DAL MASO GIOVANNI/ DAL MASO GIUSEPPE DI ANGELO/ DAL MASO GIUSEPPE DI PIETRO/ DAL MASO ISIDORO/ DAL MASO LORENZO/ DAL MASO MASSIMO/ DAL SAVIO LUIGI/ DANIELI ANGELO/ DANIELI PIETRO/ DANZO ARCANGELO/ DE CAO DOMENICO/ DEGGERI GIUSEPPE/ DE SERO PIETRO/ FACCIPIERI MASSIMILIANO/ FACCHINI CARLO/ FAGGIANA EGIDIO/ FAGGIANA GIUSEPPE/ FAGGIANA ROMOLO/ FARARDO ANTONIO/ FARINON SANTO/ FERRARI AGOSTINO/ FOCCHESATO CAMILLO/ FONGARO AGOSTINO/ FONGARO ANTONIO/ FONGARO GIROLAMO/ FONGARO ROMANO/ FONGARO SANTE/ FONGARO SANTO/ FONTANA FRANCESCO/ FRACASSO ANTONIO/ FRACASSO GIO. BATTA/ FRACASSO GIOVANNI/ FRACASSO LUIGI/ FRACASSO PIETRO/ FRIZZO ATTILIO/ FRIZZO NATALE/ GALIOTTO PIETRO/ GATTAZZO ANTONIO/ GECCHELE GIUSEPPE/ GELAINI FRANCESCO/ GENNARI GAETANO/ GENNARI MARCO
muro di cinta/ lapide superiore terza da sinistra: GUERRA 1915 -1918/ GHIRARDINI TITO/ GIACOBBE LUIGI/ GONELLA SILVIO/ GRANDI VIRGILIO/ GRIGOLO RAFFAELE/ GUARDA GINO/ GUDESE GIUSEPPE/ LOVATO GINO/ MAGARAGGIA ALVISE/ MAGARAGGIA ANGELO/ MANI ANTONIO/ MARANA DAVIDE/ MARANA LUCIANO/ MARCHELUZZO GIULIO/ MARCHETTO ALBINO/ MARCHETTO ANTONIO/ MARCHETTO DOMENICO/ MARZOTTO GIUSEPPE/ MARZOTTO LEONARDO/ MASIERO ANTONIO/ MASIERO GIO. BATTA/ MASIERO GIOVANNI/ MASIERO GIUSEPPE DI ANTONIO/ MASIERO GIUSEPPE FU GIROLAMO/ MASSIGNANI LUIGI/ MENEGUZZO CESARE/ MENEGUZZO VINCENZO/ MICHELATO GIACOBBE/ MOLON ANTONIO/ MOLON PIETRO FU DOMENICO/ MOLON PIETRO DI FRANCESCO/ MOLON PIETRO/ NAFFELLI VINCENZO/ NEGRO ALTERIO/ NICOLETTI CARLO/ OLIVIERI GIUSEPPE/ PAGLIARUSCO GIROLAMO/ PARISE GILFREDO/ PARISE GUIDO/ PASETTI GIUSEPPE/ PASQUALE GIOVANNI/ PELLIZZARI EUGENIO/ PELLIZZARO ANGELO/ PELLIZZARO ATTILIO/ PELLIZZARO RODOLFO/ PERETTI DOMENICO/ PERETTI GIUSEPPE DI ANGELO/ PERETTI PIETRO/ PERETTI GIUSEPPE DI GIOVANNI/ PERETTI GIUSEPPE FU NICOLA/ PERONI BASILIO/ PERONI SILVANO/ PERUFFO ANTONIO/ POVOLERI FRANCESCO/ POZZA GIROLAMO/ POZZER GIUSEPPE/ PRESSANTO ANTONIO/ PRETTO GIOVANNI/ PRIANTE GIACOMO/ PRIANTE GINO/ PRIANTE LUIGI/ PRIANTE PIETRO/ RAMPO GIUSEPPE/ REPELE GIUSEPPE/ ROSA GIOVANNI/ ROSSETTI LUIGI/ ROSSETTINI GIROLAMO/ ROVIARO BIAGIO/ ROVIARO GIUSEPPE/ RUFFONI CARLO/ SANTOLIN ANTONIO/ SARTORI OTTORINO/ SARTORI VITTORIO/ SASSO LEONE/ SCOLARO FRANCESCO/ SCOLARO GIUSEPPE/ SELMO FRANCESCO/ SELMO LUIGI/ SERAFINI GINO/ SERAFINI RICARDO (!)/ SOGNI UMBERTO/ STOCCHIERO ANTONIO/ TANELLO LUIGI/ TEZZA ANGELO/ TEZZA BENEDETTO/ TOMMASI VIRGILIO/ TRATTENERO GIUSEPPE/ VACCARI ANGELO/ VACCARI ANTONIO/ VACCARI FRANCESCO/ VERGOLANI LUIGI/ VERLATO MASSIMILIANO/ VERLATO PIETRO/ VERZA OTTAVIO/ VIGNAGA GIUSEPPE/ ZANCONATO GIOVANNI/ ZARANTONELLO FRANCESCO/ ZIGGIOTTI GIOVANNI/ ZINI DOMENICO/ ZORZANELLO DOMENICO/ ZORZANELLO SANTO/ ZORZIN ANGELO/ ZORZIN AUGUSTO/ ZUFFELLATO ELISEO/ XOMPERO GIOVANNI/ XOTTA OTTAVIO/ CRISTOFERI GIROLAMO/ BERTOLDO OTTORINO/ CADUTO IN LIBIA
muro di cinta/ lapide superiore centrale: BOLLETTINO DELLA VITTORIA/ 4 NOVEMBRE 1918/ LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA UNGHERIA CHE, SOTTO L'ALTA GUIDA DI S. M. IL RE, DUCE SUPREMO/ L'ESERCITO ITALIANO, INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI, INIZIÒ IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROL/LABILE E TENACE VALORE CONDUSSE ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER 41 MESI, È VINTA./ LA GINGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL 24 DELLO SCORSO OTTOBRE, ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE/ 51 DIVISIONI ITALIANE, 3 BRITANNICHE, 2 FRANCESI, UNA CZECO SLOVACCA, ED UN REGGIMENTO AMERICANO, CON/TRO 73 DIVISIONI AUSTRO UNGARICHE È FINITA./ LA FULMINEA, ARDITISSIMA AVANZATA DEL 29.O CORPO D'ARMATA SU TRENTO, SBARRANDO LE VIE DELLA RITI/RATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL TRENTINO TRAVOLTE AD OCCIDENTE DALLE TRUPPE DELLA 7.A ARMATA E AD/ ORIENTE DA QUELLE DELLA PRIMA, SESTA E QUARTA, HA DETERMINATO IERI LO SFACELO TOTALE DEL FRONTE/ AVVERSARIO./ DAL BRENTA AL TORRE, L'IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA DODICESIMA, DELL'OTTAVA, DELLA DECIMA ARMATA E/ DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA RICACCIA SEMPRE PIÙ INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE./ NELLA PIANURA S. A. R. IL DUCA D'AOSTA AVANZA RAPIDAMENTE ALLA TESTA DELLA SUA INVITTA TERZA AR/MATA, ANELANTE DI RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIÀ VITTORIOSAMENTE CONQUISTATE./ L'ESERCITO AUSTRO UNGARICO È ANNIENTATO. ESSO HA SUBITO PERDITE GRAVISSIME NELL'ACCANITA RESISTENZA/ DEI PRIMI GIORNI DI LOTTA, E NELL'INSEGUIMENTO HA PERDUTO QUANTITÀ INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI/ SORTA E PRESSOCHÈ PER INTERO I SUOI MAGAZZINI E I DEPOSITI./ HA LASCIATO FINORA NELLE NOSTRE MANI CIRCA 300 MILA PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON/ MENO DI 5000 CANNONI./ I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIÙ POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA/ SPERANZE LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA SICUREZZA./ DIAZ - Notizie storico-critiche:
- Il 4 giugno 1922 venne inaugurato il monumento ai caduti opera di Egisto Caldana e vennero scoperte le lapidi commemorative con i nomi di oltre duecento caduti di Arzignano (Per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti in guerra di Arzignano, in "Il Corriere Vicentino", 2 giugno 1922; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Arzignano, in "La Provincia di Vicenza", 2 giugno 1922; Arzignano rievoca austeramente i suoi Caduti inaugurandone un magnifico monumento, in "Il Corriere Vicentino", 6 giugno 1922; I monumenti della riconoscenza eretti dagli italiani ai caduti per la patria nella Grande Guerra 1914-1918, serie I, Bologna 1923, n. 25; G. Mantese, Storia di Arzignano, 2 voll., Arzignano 1985, vol. II, p. 752, fig. 85; G. Menato, Le arti figurative del Novecento fino agli anni Sessanta, in Storia di Vicenza, IV/2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri, G. De Rosa, Vicenza 1993, p. 154, fig. 82).
- Codice identificativo:
- 0500406247
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_VR_S118/175411.jpg