Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
Definizione del bene:
monumento ai caduti, a colonna
Luogo:
Veneto, Marostica (VI), Piazza Castello
Data:
sec. XX | 1926
Autore:
scultore: Mistruzzi Aurelio, 1880/ 1960
costruttore: Industria Marmi Vicentini, notizie dal 1906
Materia e tecnica:
marmo; bronzo
Misure:
cm 550x220x40x220;
Soggetto:
allegoria della morte del soldato
Descrizione del bene:
All'angolo del Palazzo del Doglione di Marostica è addossata una colonna, sul cui fusto è incastonata la lapide con i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Un basamento in marmo rosso, ravvivato da un cordone bronzeo di rami di alloro intrecciati, sostiene il fusto della colonna centrale, affiancato da due ali laterali con le lapidi dei caduti e dei dispersi della Seconda Guerra Mondiale. Il capitello della colonna è ornato da un festone bronzeo a reggere una cornice sagomata, sporgente, su cui appoggia il gruppo scultoreo raffigurante una Vittoria alata che sostiene il corpo abbandonato di un caduto, spoglio, col solo gladio ancora stretto nella mano destra.
Descrizione iconografica:
Personificazioni: Vittoria. Personaggi: soldato. Armi: gladio.
Trascrizione:
basamento della scultura: ABSORTA EST MORS IN VICTORIA
al centro/ lapide: CADUTI PER LA PATRIA/ 1915 - 1918/ CECCHIN GIOVANNI MED. D'ORO/ MORELLO CAV. GIO. BATTA/ PIVATO LODOVICO/ ALBERTON ANTONIO/ ARGENTIN ETTORE/ BAGNARA GIOVANNI/ BAO ANTONIO/ BAO GIO. BATTA/ BAO GIUSEPPE/ BATTILANA SANTE/ BAÙ BELLINO/ BELLON GIUSEPPE/ BERTOLIN GIO. BATTA/ BERTOLIN MARCO/ BERTOLO GIUSEPPE/ BERTON GIUSEPPE/ BIANCHIN GIO. BATTA/ BONATO ANDREA/ BONATO DOMENICO/ BORTOLI GIUSEPPE/ BROTTO GIROLAMO/ BUSATTA PIETRO/ CABION GIOVANNI/ CAIS LODOVICO/ CAMPAGNOLO GIACOMO/ CARLESSO LUIGI/ CARLI ANTENORE/ CECCHIN CELESTE/ CECCHIN GIOVANNI/ CHEMELLO GAETANO/ CHEMELLO PIETRO/ CHEMELLO SEBASTIANO/ COGO GIUSEPPE/ CONTRO FRANCESCO/ COSTA PIETRO/ CRESTAN ARCANGELO/ CUMAN GIUSEPPE/ CUMAN VITTORIO/ DALLA ROSA ANDREA/ DALLA ROSA ANGIOLO/ DALLA VIA GIOVANNI/ DE AGNOI GIUSEPPE/ DE PAOLI GUGLIELMO/ DINALE PELLEGRINO/ FACCIO GIUSEPPE/ FARINA BERNARDO/ FERRARO ANTONIO/ FIORAVANZO ANTONIO/ FIORESE LUIGI/ FRIGO LUIGI/ GALVAN ERNESTO/ GAMBA ERNESTO/ GASPAROTTO GIOVANNI/ GENERO ALLERAMO/ GRAMMATICA GIUSEPPE/ GRAPIGLIA ANTONIO/ GRAPIGLIA ANTONIO/ GRAPIGLIA FRANCESCO/ GUAZZO ANTONIO/ GUAZZO PIER LUIGI/ GUIDOLIN GIUSEPPE/ GUIDOLIN LORENZO/ GUSI ANGELO/ LUNARDON GIROLAMO/ MABILIA GIOVANNI/ MARCHIORI ANTONIO/ MARCOLIN GIO. BATTA/ MARCON ANTONIO/ MARCON GIUSEPPE/ MAROSO ANTONIO/ MAZZADI ANGELO/ MERLO ANTONIO/ MORESCO GIUSEPPE/ MORESCO MARCO/ MOTTIN GAETANO/ MUNARI BERNARDINO/ NICHELE FORTUNATO/ NIFOLDI ALFREDO/ PANCRAZIO MARCELLINO/ PARISE DOMENICO/ PARISE FRANCESCO/ PASSUELLO SANTE/ PETTENON DOMENICO/ PIERANTONI GIOVANNI/ PIGATO MARCO/ PIGATO MARCO/ PIVATO SILVIO/ PRIMON ANGELO/ PROSDOCIMI FRANCESCO/ RECH LUIGI/ ROSSI DOMENICO/ SARTORI ANTONIO/ SCALCO MATTEO/ SCANAGATTA ANTONIO/ SCANAGATTA BELLARMINO/ SCANAGATTA GIUSEPPE/ SCHIESARO ERMENEGILDO/ SCOMAZZON GIOVANNI/ SCOMAZZON GIOVANNI/ SNICHELOTTO GUIDO/ SPAGNOLO LORENZO/ STEVAN SEBASTIANO/ TAPPARELLO ANGELO/ TASCA AGOSTINO/ TASCA GIOVANNI/ TASCA GIOVANNI/ TASINAZZO GIORDANO/ TODESCO CESARE/ TODESCO GIOVANNI/ TONIOLO GIUSEPPE/ TOSETTO GIOVANNI/ TOSIN PIETRO/ TREVISAN LUIGI/ ULIAN GIOVANNI/ VALERIO LUIGI/ VANZO PIETRO/ VIERO ANGELO/ VIVIAN AGOSTINO/ ZANOTELLI CESARE/ ZANOTELLI FEDERICO
lato ovest/ base della scultura: MISTRVZZI
Notizie storico-critiche:
Per onorare i caduti di Marostica il Comitato pro-monumento nato nel 1921, sostenuto dall'Associazione Smobilitati, bandì un primo concorso nell'aprile 1922 per la progettazione del monumento. Solo un secondo concorso, nell'autunno dello stesso anno, decretò vincente la proposta dello scultore Aurelio Mistruzzi, giudicata dalla commissione formata dallo scultore Urbano Nono, dal pittore Guido Cadorin, dal prof. Paolo Tua, dal soprintendente Max Ongaro e dall'ingegnere Giovanni Tescari. Il basamento in marmo venne realizzato dalla ditta Industria Marmi Vicentini. Nel 1926 il monumento risultava in opera (G. Poletto, Cenni illustrativi del Comitato pro erigendo Monumento ai Caduti in Marostica, Marostica 1926).
Codice identificativo:
0500406268
Nome del file:
lapidi/SBSAE_VR_S118/175056.jpg