Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti
- Luogo:
- Veneto, Sossano (VI), Via Rio
- Data:
- sec. XX | 1921
- Autore:
- progettista: Rigoletti Arrigo, 1891/
- Materia e tecnica:
- pietra; bronzo; marmo
- Misure:
- cm 725x380x380;
- Soggetto:
- Allegoria della Vittoria come aquila
- Descrizione del bene:
- Dodici bombe, unite con una catena, delimitano l?area di rispetto. Due gradoni fungono da base al monumento. Sopra di essi troneggia una grande aquila che stringe fra gli artigli la bandiera; alle sue spalle, tra le rocce, emergono una ruota e un cannone in pietra, sul retro invece alcune bombe. Il nucleo centrale del monumento è composto da un cubo, nelle cui specchiature sono incastonate lapidi in marmo con incisi i nomi dei caduti e, sulla fronte, la dedica. Un?alta piramide, di base quadrata, è adagiata su quattro sfere in pietra che la tengono sollevata dal corpo sottostante. Ciascun lato della piramide contiene lapidi con i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale, ad eccezione della fronte dove è incisa la dedica. Lo spazio dedicato a queste lapidi è interrotto, a due terzi dell?altezza, da corone d?alloro in bronzo, unite fra loro da un nastro che avvolge l?intera piramide. Tutte le lapidi del monumento sono trattenute da borchie metalliche di forma piramidale. Sulla sommità del monumento si trova una lampada a forma di stella.
- Descrizione iconografica:
- Animali: aquila. Oggetti: bandiera. Decorazioni: corone d?alloro. Armi: bombe; cannoni.
- Trascrizione:
- lato nord/ in alto: A/ GLORIA/ E/ RICORDO PERENNE/ SOSSANO/ VOLLE QUI SCRITTI/ I NOMI/ DEI SUOI FIGLI/ CHE NELLA GRANDE/ GUERRA/ FECERO OLOCAUSTO/ DELLA VITA/ PER LIBERTA' DI POPOLI/ BENE DELLA PATRIA/ E GRANDEZZA DELL?UMANITA'
lato nord /in basso: AI CADUTI IN GUERRA/ 1940-1945/ AI CADUTI IN GUERRA 1915-1918
lato est/ in basso: SOLDATO VOLPIANA LUIGI/ MARTARELLO CATTERINO/ POZZA OTTORINO/ GHIOTTO ANGELO/ ROSSATO GIUSEPPE/ PASQUALOTTO DOMENICO/ TAMBURIN CARLO/ BAVIERO CORONATO/ PIVA ANTONIO/ PIZZI ALESSANDRO/ CREMONESE AGOSTINO/ MORARI LUIGI/ ZACCARIA GUSTAVO/ GAMBAROTTO MICHELE/ LAZZARINI GIOVANNI/ PAVAN GIUSEPPE/ FERRON RICCARDO/ NEGRELLO OTTAVIO/ DORIGATO GIUSEPPE/ BERTOLDO GIUSEPPE/ CREMA CATTERINO/ DAL TOSO LUIGI/ ZARANTONELLO LINO/ CAODURO BORTOLO/ DAL BEN AUGUSTO/ GHIRARDELLO ANGELO/ RAMANZIN AGOSTINO
lato sud/ in basso: SOLDATO SCALZOTTO GIUSEPPE/ ZANNINI LUIGI/ REZZADORE ANGELO/ BERTOLDO GINO/ TREVISAN SIRO/ GIACOMUZZO AGOSTINO/ FATTORI FRANCESCO/ SBICEGO ANTONIO/ MALOSTO ULINDO/ PIZZOLO LUIGI/ SAMBUGARO PIETRO/ LUCCHINI VITTORIO/ BOLOGNA AUGUSTO/ BOGONI ROMANO/ DALLA LIBERA PIETRO/ DALL?AVA FEDERICO/ FAEDO GIUSEPPE/ FANTON GIOVANNI/ FATTORI ALESSANDRO/ GASPARELLA VITTORIO/ LIEVORE LUIGI/ PASQUALOTTO ANTONIO/ TOMASETTO RICCARDO/ MAESTRO D?ARMI CONCATO ROMEO/ SOLDATO SALAMON ATTILIO/ TOMASETTO ANGELO
lato ovest/ in basso: SOT. TENENTE RINALDI GIUSEPPE/ SERGENTE BUSINARO LUIGI/ FANIN ALMONTE/ TOSATTO GIUSEPPE/ MARIS PUBBLIO/ CAP.LE MAG.RE TURATTO AUGUSTO/ MION SILVIO/ POZZA ORTENSIO/ PASSUELLO AGOSTINO/ CAPORALE GRANDIS PIETRO/ CELLIN ANGELO/ FANIN ORLANDO/ BELLIN BONOMI/ GHIRARDELLO MICHELE/ GRANDIS ALESSANDRO/ SCALZOTTO GUIDO/ SOLDATO FANTON UMBERTO/ POZZA PIZIO/ MARINI GIUSEPPE/ TREVISAN MICHELE/ MUZZOLON EMILIO/ POZZA CORONATO/ MONTECCHIO GELINDO/ MATEAZZI FRANCESCO/ TRULLA GIROLAMO/ LUNARDI ZOILO/ GRANDIS MALVINO - Notizie storico-critiche:
- Nella primavera del 1921 iniziarono i lavori per la costruzione del monumento, inaugurato il 21 agosto 1921 (La provincia di Vicenza, 19/08/1921, 24/08/1921; A. Cogo, Il Novecento a Sossano. Vol. 1: 1900-1935, Sossano 2001, pp. 260-261).
- Codice identificativo:
- 0500406244
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_VR_S118/175402.jpg