Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a cippo
- Luogo:
- Veneto, Recoaro Terme (VI), Piazza Dolomiti
- Data:
- sec. XX | 1922
- Autore:
- scultore: Pozza Ugo, 1882/ 1945
costruttore: Fonderia artistica M. Piazza, notizie da inizio sec. XX - Materia e tecnica:
- marmo; bronzo
- Misure:
- cm 800x400x400;
- Soggetto:
- figura di soldato: alpino;allegoria del Lavoro;allegoria del Sacrificio per la Patria;allegoria della Vittoria
- Descrizione del bene:
- Una leggera scarpata solleva la base decorata del monumento: su un basso e liscio plinto, un grosso dado con motivo a sbozzatura ravvivato da una modanatura a cordone bronzeo a foglie di acanto, reca incastonate, una per ogni faccia, tre formelle bronzee con motivi allegorici (Allegoria del Lavoro, della Vittoria, del Sacrificio per la Patria) e una quarta contenente il messaggio della vittoria del gen. Diaz. Sopra il blocco sbozzato un toro schiacciato sostiene il fusto del monumento recante, su ogni faccia, lapidi con iscrizioni della dedica e dei nomi dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Una cornice liscia, appena ravvivata da un bassorilievo a cordone vegetale, regge la scultura in bronzo raffigurante il fante a riposo: appoggiato al fucile a baionetta, la sinistra ripiegata sul fianco e agganciata alla cintura con le giberne, il mantello sulle spalle, rimane di vedetta. Sulla scarpata di base del monumento sono state aggiunte quattro lapidi con altri nomi di caduti della Seconda Guerra Mondiale.
- Descrizione iconografica:
- Personaggi: soldato. Abbigliamento: divisa militare; mantello. Armi: fucile a baionetta.| Oggetti: incudine; martello. Decorazioni: festone con foglie di quercia; rami di ulivo.| Oggetti: croce; spine; giberne; elmetto. Decorazione: boccioli di rosa.| Per
- Trascrizione:
- fronte: RECOARO TERME/ AI SUOI/ PRODI CADUTI/ DI/ TUTTE LE GUERRE
lato nord: CADUTI DELLA GUERRA 1915-1918/ ASNICAR ANTONIO 1878/ ASNICAR GIOBATTA 1894/ ASNICAR GIUSEPPE 1896/ ASNICAR GIUSEPPE 1891/ ASNICAR ANGELO 1888/ ASNICAR GIOACCHINO 1891/ BALLESTRO ABRAMO 1896/ BENETTI GIOBATTA 1887/ BENETTI GIUSEPPE ANT. 1893/ BENETTI GIUSEPPE 1897/ BENETTI LEONARDO 1884/ BENETTI LUIGI FRAN. 1900/ BENETTI PIETRO 1896/ BENETTI MICHELE 1895/ BERTOLDI ACHILLE 1887/ BERTOLDI ATTILIO 1896/ BOCCHESE BATTISTA 1892/ BRANCO GIOVANNI 1897/ BRUNIALTI BATTISTA 1894/ BRUNIALTI LUIGI 1890/ BUSELLATO GIOBATTA 1888/ BUSELLATO CRISTIANO 1898/ BUSELLATO PIETRO 1895/ CADONETTI PIETRO 1898/ CAILE GIOVANNI 1893/ CAILOTTO ANGELO 1896/ CAILOTTO GIOBATTA 1886/ CAILOTTO GIUSEPPE 1893/ CAILOTTO GIUSEPPE 1895/ CAILOTTO SERAFINO 1894/ CAILOTTO TULLIO 1880/ CAMPANA SECONDO 1884/ CAMPOSILVAN MARCO 1894/ CAMPOSILVAN ANTONIO 1882/ CAMPOSILVAN GIUSEPPE 1893/ CANEVA ABRAMO 1889/ CANEVA FELICE 1887/ CANEVA MICHELE 1883/ CASTAGNA CLEMENTE ANT. 1882/ CASTAGNA FRANCESCO 1895/ CASTAGNA PIETRO 1894/ CEOLA ANGELO 1878/ CEOLA GIUSEPPE FRAN. 1894/ CORNALE AGOSTINO 1898/ CORNALE ALBINO 1898/ CORNALE CATERINO 1878/ CORNALE DOMENICO 1893/ CORNALE ENRICO 1893/ CORNALE FRANCESCO GIU. 1898/ CORNALE LUIGI 1896/ CORNALE MARCELLINO 1896/ CORNALE POMPEO 1894/ FACCHIN GIUSEPPE 1891/ FACCHIN PIETRO 1897/ FANTON FRANCESCO 1882/ FIORASO SILVIO 1892/ FIORI GIUSEPPE 1893/ FLORIANI PIETRO 1880/ GARBIN FERRUCCIO 1895/ GASPARI GIUSEPPE 1889/ GATTERA PIETRO 1894/ GEMO ANGELO 1879
lato ovest: CADUTI DELLA GUERRA 1915-1918/ GRANDIS GIOVANNI 1894/ GRESELE GIULIO 1896/ GRIFFANI ANTONIO 1884/ GRIFFANI CAMILLO 1893/ LOVATO LUIGI GIOV. 1898/ MALTAURO MARIO 1897/ MANTESE AMEDEO 1891/ MARCHI LUIGI 1899/ MASSIGNANI PIETRO PAO. 1896/ ONGARO ANTONIO 1888/ ONGARO BERTIN DOM. 1891/ ONGARO GIOVANNI 1898/ ONGARO GUERRINO 1881/ PACE GAETANO 1891/ PAOLI FLAVIANO MENOTTI 1897/ PARLATO ALESSANDRO 1888/ PARLATO ANTONIO 1897/ PARLATO GIUSEPPE 1895/ PEZZELATO DOMENICO G. 1896/ PIANALTO GIUSEPPE 1895/ PICCOLI ARCANGELO 1897/ PICCOLI DOMENICO 1891/ PICCOLI GIUSEPPE 1895/ PICCOLI ULISSE 1880/ PICCOLI VALENTINO AUG. 1896/ POVOLO ANTONIO 1893/ POVOLO DOMENICO 1890/ PREBIANCA ALPINO 1890/ PREBIANCA GIOBATTA 1895/ PREBIANCA FEDERICO 1897/ PRETTO PIETRO 1885/ PRETTO GIOVANNI 1899/ RIGO FRANCESCO 1887/ RONCHI BORTOLO 1885/ RONCHI ANGELO 1892/ SANDRI CELESTE 1890/ SANTAGIULIANA MARCO 1890/ SANTAGIULIANA ANGELO 1886/ SANTAGIULIANA GINO ANT. 1892/ SANTAGIULIANA LUIGI 1896/ SBABO GIACOMO 1893/ SOLDÀ GIUSEPPE 1882/ SPAGNOLO GIOBATTA 1892/ SPAGNOLO RILO 1892/ SPAVENELLO FRANCESCO 1895/ SPAVENELLO GIUSEPPE PI. 1897/ SPAVENELLO LELIO 1882/ STEFANI GIOVANNI 1880/ STORTI ADOLFO 1895/ STORTI ANGELO 1883/ STORTI DOMENICO 1887/ STORTI GIUSEPPE 1893/ STORTI MARCELLO 1899/ SUDIRO DANIELE 1885/ TAULOTTO DOMENICO 1880/ TOMASI ANGELO 1897/ TOMASI GIUSEPPE 1890/ TOMASI MARC ANTONIO 1878/ TURCATO GIUSEPPE 1898/ ZINI ANTONIO 1894
lato est/ formella bronzea: OMNIA VINCIT/ LABOR
lato sud/ formella bronzea: LA GVERRA CON L'AVSTRIA-VNGHE/RIA CHE, SOTTO L'ALTA GVIDA DI S. M. IL/ RE - DVCE SVPREMO - L'ESERCITO ITALIA/NO, INFERIORE PER NVMERO E PER MEZZI INI/ZIÒ IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROLLA/BILE E TENACE VALORE CONDVSSE, ININTEROT/TA (!) ED ASPRISSIMA PER 41 MESI, È VINTA/ ?L'ESERCITO AVSTRO-VNGARICO È ANNIENTA/TO ?.. I RESTI DI QVELLO CHE FV VNO DEI/ PIV' POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGO/NO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE/ VALLI, CHE AVEVANO DISCESO CON ORGO/GLIOSA SICVREZZA./ 4 NOVEMBRE 1918 ORE 12/ DIAZ
lato ovest/ formella bronzea: SACRI/FICIO
lato nord/ formella bronzea: VITTORIA
lato sud/ base della scultura: FONDERIA/ M. PIAZZA/ MILANO - Notizie storico-critiche:
- Il monumento è stato inaugurato il 15 giugno 1922 (L'inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 15 giugno 1922; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 21 giugno 1922; A Recoaro. Manifesto per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "Il Corriere Vicentino", 22 giugno 1922; Il Monumento ai Caduti di Recoaro, in "La Provincia di Vicenza", 28 giugno 1922; La Vedetta Alpina di Recoaro eretta a gloria dei suoi morti, in "Il Corriere Vicentino", 28 giugno 1922; N. Pozza, Sculture di Ugo Pozza. 1882-1945, Vicenza 1988, pp. 6-7, fig. 5; G. Menato, Le arti figurative del Novecento fino agli anni Sessanta, in Storia di Vicenza, IV/2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri, G. De Rosa, Vicenza 1993, p. 144, fig. 83)
- Codice identificativo:
- 0500496275
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_VR_S118/175452.jpg