Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
Definizione del bene:
monumento ai caduti
Luogo:
Toscana, Manciano (GR), parco pubblico Giuseppe Mazzini, via I maggio
Data:
sec. XX | 1923
Autore:
esecutore: Sindoni Turillo, 1868/ 1941
Materia e tecnica:
travertino/ scultura; bronzo/ fusione
Misure:
cm 197x147;
Soggetto:
figura di soldato che porta la bandiera e impugna un coltello/ battaglia del Piave
Descrizione del bene:
Una fascia in muratura disegna il perimetro del monumento delimitato da quattro bombarde e da una bombarda. Base in travertino di saturnia gradinato sormontato da un corpo centrale quadrangolare, su cui sono applicate le targhe e un bassorilievo in bronzo (raffigurante una scena della battaglia del Piave.). Corpo superiore composto da un blocco grezzo, ad eludere un monte, su cui si staglia la scultura in bronzo di un fante in uniforme con la bandiera e la daga.
Descrizione iconografica:
Figure maschili: soldato. Oggetti: bandiera. Attività umane: battaglia del Piave.
Trascrizione:
lato frontale, ai piedi del fante: TURILLO SINDONI FECIT/ ALMA.ROMA MCMXXIII
lato sinistro, sul monte dove si trova il fante: TURILLO SINDONI FIAT ROMA
lato sinistro: UFFICIALI/ TEN. PAGANUCCI ALFREDO . S. TEN. CAMERINO MARIO/ SOTTUFFICIALI/ BALESTRELLI ATTO . BIRIBICCHI ONORATO . BUTELLI RODOLFO/ FALCIANI ALFIO . GABELLI EGISTO . MACCHI PIETRO/ MIGLIORINI GIUSEPPE . TOMMASINI TOMASO/ SOLDATI/ ALBERTI AUGUSTO/ ALGELONI MICHELE/ ARMINI GIOVACCHINO/ BACCETTI AMEDEO/ BAGLIONI CORRADO/ BALESTRELLI FRANCESCO/ BALOCCHI ORLANDO/ BARDELLI FERDINANDO/ BASANELLI EZIO/ BELLI DINO/ BELLUMORI ORESTE/ BENASSI LIBERATO/ BIACETTI PAOLINO/ BIANCHI UMBERTO/ BIANCHINI ZELANTE/ BISCHI ARSELIO/ BISCOTTINI GENNARO/ CAPORALI/ BALESTRELLI PRIAMO/ BARDELLI NATIVO/ BASSANELLI VALENTINO/ BISCHI GIOVACCHINO/ CHIAVAI DANTE/ EGIDI EGIDIO/ GARBATI ANTONIO/ GIANNOTTI OLINDO/ LUCCHETTI TERSIDE/ MARRAGHINI CLITO/ PRATOLINI ARGEO/ RICCI ANTIMO/ BIPACCIOLI PIETRO/ SILVANI SILVIO/ VERZICHELLI LEO/ SOLDATI/ BRINZAGLIA FORTUNATO/ BRUGI MICHELE/ BUTELLI ANDREA/ BUTTERI ARTEMISIO/ CANZONETTI ARNALDO/ CAPPELLETTI FERRUCCIO/ COLI ALFREDO/ COLI GIOVANNI/ COLONNESI SEM/ CONTI GUIDO/ CONTI SABATINO/ CONTORNI GIOVANNI/ CORSI ROMOLO/ DETTI ARMANDO/ DIONISI AGOSTINO/ FATIGHENTI AGABITO/ FARNETANI PAOLO
dietro: CADUTI E DISPERSI NELLA GUERRA 1940 - 45/ S.T.V. MADONI LEONARDO MEDAGLIA D'ORO/ CAP.NO GIANNINI GIANNINO/ TEN.TE FERRI ALFIO/ MARES.LO PEDRONI ERMINDO/ CAP.MAGG. BECHINI GINO/ SOTTOCAPO LOMBARDELLI ADO/ BELLAGAMBA NATALE/ BENASSI ASPASIO/ BIGAZZI PIETRO/ CHERUBINI JORIS/ CERASA GINO/ CATANA DOMENICO/ DE NICCOLA SALVATORE/ ERCOLANI CARLO/ GOVERNI ELVIO/ GIACOLINI LEANDRO/ GONNELLI GIULIO/ GOVERNI LEONIGI/ IOZELLI OSVALDO/ LEGALUPPI FRANCESCO/ MANINI ASTEMIO/ MANINI BRUNO/ MASI ILIO/ MANGANELLI RODOLFO/ MANGANELLI MAGGIOLINO/ MENICHESCHI TOLEDO/ MORINI MARIANO/ PRATESI TIRRENO/ PASCUCCI LORENZO/ PELLEGRINI ALFIO/ PACINI ERALDO/ PICCINI ALDO/ ROMANI NARCISO/ RICCI PARIDE/ ROSTI ROSMIRRO/ SBRULLI ANTONIO/ SANTARELLI ASTELFIO/ S.T.STOPPA EDOARDO/ TETI ALDEMIRO/ VICHI DOMENICO/ VIGNALI ANDREA/ ZAMMARCHI ALFONSO/ ZAMMARCHI RINALDO/ VAGELLI REMO
lato destro: SOLDATI/ FORCELLI FRANCO/ FRANCHI EZIO/ FUNGHI ORESTE/ GABELLI ANTONIO/ GABRIELLI GUIDO/ GIACOLINI FRANCESCO/ GIACOLINI LIBERATO/ GIANNESCHI ALFREDO/ GOBBINI ALNTONIO/ GRAMIGNI MARIO/ GRAMIGNI NELLO/ GRESSI FULVIO/ GUERRINI SERVIO/ INNOCENTI GIACOMO/ LOMBARDI COSTANTINO/ LUCIANI MICHELE/ MAMBRINI GIUSEPPE/ MANDOLINI GIOVANNI/ MANINI ANDREA/ MANINI ASTEMIO/ MANINI ANTONIO/ MANINI LEANDRO/ MANINI MELCHIADE/ MANINI SERGIO/ BENVENUTO BENVENUTI/ MANINI SILLA MIANINI VITTORIO/ MARCONI ANDREA/ MARIONI GIUSEPPE/ MARIOTTI GINO/ MASTINI SILVIO/ MATERAZZI ATTILIO/ MAZZOLI PIETRO/ MENCHINI PIETRO/ MENICHESCHI NELLO/ MERLI CRISTOFORO/ MILANESI PIETRO/ MURA FORTUNATO/ NARCISI ANTONIO/ NICCOLAI LETO/ NICCOLAI LIVIO/ PELLEGRINI NOE'/ PETRUCCI EDARDO/ PETRUCCI EMILIO/ PIAZZAIOLI ANTONIO/ ANTONIO/ PICCHIOTTI EGISTO/ PICCINI LUIGI/ POLLINI ANTONIO/ RAPPUOLI EGISTO/ ROMANI EUGENIO/ ROSATI ARISTOTELE/ ROSSI ANGELO/ ROSSI ROBERTO/ ROSSI RICCARDO/ SANTARELLI ALFONSO/ SANTARELLI ANCHISE/ SANTARELLI GIROLAMO/ SCALABRELLI ARCANGELO/ SCALABRELLI GINO/ SCALI MILIZIADE/ SCROCCHIA GIUSEPPE/ SEGONI FRANCESCO/ STORTINI LUIGI/ TAVIANI ALESSANDRO/ TISTARELLI ORESTE/ TIZZI DOMENICO/ TOTARELLI GIUSEPPE/ TRAVERSINI AMERIGO/ VALENTI ANTONIO/ VANNINI EMILIOVERZIERI SATURNO/ VITTORI DOMENICO/ ZAMMARCHI ADOLFO/ ZAMMARCHI ANTONIO/ CRESINI PRIMO
lato destro, sulla targa: RESTAURATA GIUGNO 1993/ DA BOEZIO BALESTRETTI/ MAURIZIO LOMBARDI
lato frontale, sulla corona d'alloro: AI CADUTI DEL COMUNE/ NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918/ MUNICIPIO E POPOLO
Notizie storico-critiche:
Per la realizzazione del monumento venne organizzato dal "Comitato pel Monumento ai Caduti in Guerra" un concorso pubblico nazionale, il cui vincitore fu il prof. Turillo Sindoni. Impegnato negli stessi anni nella realizzazione di un altro monumneto ai caduti in provincia di Siena, l'iconografia del fante vittorioso con il gladio e la bandiera arrotolata, la ritroviamo anche per il monumento di Valiano a Montepulciano, realizzato nello stesso anno in cui venne inaugurato il monumento di Manciano. Il 24 maggio 1924 in concomitanza con i lavori per il monumneto venne ultimato anche il viale alberato, in via XXIV maggio, e il parco della Rimembranza, costituito da 56 piante di abete comprate grazie al contributo dei mancianesi. Presidente del comitato pro monumento fu il sindato stesso di Manciano, Luigi Corradini. Per il bronzo venne adoperato quello messo a disposizione del Ministero della guerra, quasi 10 quintali di bronzo a un prezzo modico, e dell'invio di di una bombarda di preda bellica e 4 bombe per bombarda da 240 mm alte un metro, che ancora oggi si trovano intorno al monumento.
Codice identificativo:
0900705363
Nome del file:
lapidi/SBSAE_SI_S61/42265c.jpg
 

Immagini

Totale immagini 4