Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a lapide
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Novi di Modena (MO), Piazza Leonardo da Vinci
- Data:
- sec. XX | 1920
- Ambito culturale:
- ambito modenese
- Materia e tecnica:
- cemento; pietra/ pittura a finto marmo; pietra/ pittura a finto bronzo
- Misure:
- cm ;
- Soggetto:
- allegoria della Vittoria che premia un soldato;allegoria della Patria;allegoria della Patria
- Descrizione del bene:
- Il monumento si compone di quattro stele, innalzate su un gradino di pietra. Ogni elemento ha cornici in cemento, con all'interno lapidi in pietra dipinte a imitazione del marmo, e bassorilievi in pietra dipinta a imitazione del bronzo. Il bassorilievo principale raffigura una fanciulla recante un ramo di palma che stringe la mano di un uomo a torso scoperto che reca con sé un martello. Assorti si guardano negli occhi mentre sullo sfondo il sole risorge. Altri due bassorilievi presentano una donna armata e seduta, recante in mano una piccola Vittoria, dietro la quale figure alate suonano una lunga tromba. L'ultima stele riporta il Bollettino della Vittoria.
- Descrizione iconografica:
- PERSONIFICAZIONI: Vittoria. FIGURE: soldato. SIMBOLI: ramo di palma; martello; sole che sorge.| PERSONIFICAZIONI: Italia; Vittoria alata; quattro Vittorie alate. ABBIGLIAMENTO: (Italia) abito lungo; elmo romano. ARMI: daga. STRUMENTI MUSICALI: trombe.| PE
- Trascrizione:
- lapide inserita nel bassorilievo con figura femminile e figura maschile che si tengono la mano: MCMXV/ CADUTI VICINO LONTANO/ IMPRECANDO/ STRAZIATI E RECISI/ DA TUTTE LE MITRAGLIE/ SPENTI SENZA SORRISI/ E SENZA LACRIME/ I SOLDATI PROLETARI AMMONISCONO/ -/ A NOI/ PIAGATI NON PIEGATI/ IL GIURAMENTO/ DI ONORARLI RIVENDICANDOLI/ -/ MCMXX
base sottostante la personificazione della Patria: 1915 - 1918/ AI/ GENEROSI/ GIUSTA DI GLORIA DISPENSIERA E MORTE
lapide decorata con personificazione della Patria: MORTI PER FERITE/ BERTAZZONI ELIO/ ROSSI MEDARDO/ ASCARI ONESTO/ BASSOLI ORESTE/ BELLI ALFREDO/ BERNAGOZZI FRANCESCO/ BOCCALETTI PRIMO/ BOCCALETTI PIETRO/ BONATTI ARCHIMEDE/ BRAGA RINALDO/ BENGHIROLI ADELCO/ CAMELLINI ARGENTE/ CO + c. 1 + ELLINI AURELIO/ [---]/ CARLETTI ALBERTO/CESARI ANGELO/+ c. 7 + RAFFAELE/ CRESPI ARMANDO/ FERRARI ARCHINTO/ FERRARI DONATO/ FERRARI GAETANO/ FORTI PASQUALE/ FRATTINI QUINTO/ FELLI GUGLIELMO/ G + c. 2 + ETI AMADIO/ GASPARINI FERNANDO/ GASPARINI VINCENZO/ GHERARDI ARGO/ GHERARDI ENRICO/ GILIOLI UMBERTO/ GIGLIOLI LORENZO/ GOFETTI VITTORIO/ GRAZI VINCENZO/ LASAGNI DEMETRIO/ LODI GAETANO/ LODI LORENZO/ LUGLI CORNELIO/ LUGLI ERMETE/ LUGLI FIORIGI/ LUPPI SILVIO/ MALAVASI ALVARO/ MALAVASI TEODORO/ MARCHI ORTENSIO/ MARRI ODDONI// MARTINELLI ETTORE/ MORETTI LUIGI/ MORSELLI ALBINO/ MOZZARINI ERMOGENE/ MOZZARINI ODOARDO/ NERI ITERE/ OTTAVIANI GIUSEPPE/ PARENTI RIZIERO/ PATELLI ARTURO/ RIBALDI DANTE/ RIGHI UBALDO/ RIGHI ZEFFIRINO/ ROSSI ETTORE/ ROSSI GIUSEPPE/ ROSSI SERGIO/ ROSSI TRIESTE/ SAETTI BARALDI CELESTINO/ SALA LUIGI/ SCACCHETTI CESARE/ SGARBI ETTORE/ SGARBI VIRGILIO/ TANFERRI ENRICO/ TASSONI LUIGI/ TERZIOTTI ADELELMO/ TRALDI ORFEO/ TRENTINI ANGELO/ VESCOVINI ROMANO/ VESCOVINI SERGIO/ VEZZANI RADAMONTE/ ZANOTTI GIUSEPPE/ ZUCCHI LUIGI/ MORTI PER MALATTIA/ ANDREOLI MEDARDO/ ASCARI BENVENUTO/ BARALDI ALBERTO/ BARALDI PROBO/ BARBANTI REMO/ BASSOLI CELSO/ BASSOLI ELISEO// BERNARDI DOMENICO/ BERTONI FELICE/ BONATTI AMEDEO/ BONATTI DANTE/ BONATTI LEUTERIO/ BONVICINI GIUSEPPE/ CAMURRI ENRICO/ CERIATI FERDINANDO/ CONSOLI PARIDE/ CORRADINI DOMENICO/ CREMASCHI VITTORIO/ CRESPI GALLIANO/ DAOLIO VINCENZO/ DEMARIA GIUSEPPE/ FACCHINI ANGELO/ FACCHINI ANNIBALE/ FERRARI BRILIO/ FREDDI ARISTODEMO/ FREGNI RUGGERO/ GALLONI ORESTE/ GASPARINI MARIO/ GELMINI ARGIMIRO/ GELMINI POLICARPO/ GIOVANELLI ALFONSO/ GUI FRE' ANDREASI SERAFINO/ GUERZONI GIUSEPPE/ INCERTI GIOVANNI/ LODI ANSELMO/ LUGLI ANSELMO/ MAGNANINI ANSELMO/ MALAVASI BENVENUTO/ MALAVASI RAFFAELE/ MALVEZZI ARCHIMEDE/ MALVEZZI GIOVANNI/ MARRI DALIO/ MARINELLI AMLETO/ MARTINELLI ANTONI/ MARTINELLI ARISTODEMO/ MAZZALI ILISEO/ NATALI FIORAVANTE// [---]/ [---]/ [---]/ PAVESI LUIGI/ + c. 8 + ADOLFO/ [---]/ [---]/ RIGHI ARCHIMEDE/ SARTI NATALE/ SARTI ANGELO/ SALVIOLI ORESTE/ SMERIERI ETTORE/ STERMIERI NESTORE/ SUOZZI ANTONIO/ TERZI PIER PAOLO/ TESTI FERDINANDO/ VELLANI CELSO/ ZUCCATI ENRICO/ - DISPERSI -/ BARALDI OVIDIO/ BARBANTI LINDO/ BELLI LIBERIO/ BENAGLIA FERDINANDO/ BOCCALETTI FRANCESCO/ BRIGO GIOVANNI/ BONATTI ALDINO/ GIROLDI ALFEO/ DEGLI ESPOSTI PRIMO/ DEPIETRI GUGLIELMO/ FERRARI AMERIGO/ FRATTINI DOMENICO/ GALLI FEDERICO/ GASPARINI FERRUCCIO/ GHERARDI AUGUSTO/ GUALDI RICCARDO/ LODI ARMANDO/ LONGAGNANI ARMANDO/ MALAVASI ANGELO/ NERI AUGUSTO/ PORRI LUIGI/ RIBUOLI GAETANO/ RIGHI DANTE/ SARTI ANTONIO/ SGARBI LORENZO/ T + c. 3 + I GIOVANNI
lapide decorata con foglie di quercia a bassorilievo: IL BOLLETTINO DELLA VITTORIA/ COMANDO SUPREMO/ 4 NOVEMBRE 1918/ LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA UNGHERIA CHE, SOTTO L'ALTA GUIDA DI S.M. IL RE/ DUCE SUPREMO L'ESERCITO ITALIANO INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI INIZIO IL/ 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE ININTERROT/ TA ED ASPRISSIMA PER 41 MESI E' VINTA./ LA GIGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL 24 DELLO SCORSO OTTOBRE ED ALLA QUA/ LE PRENDEVANO PARTE 51 DIVISIONI ITALIANE, TRE BRITANNICHE, DUE FRANCESI, UNA CZECO/ SLOVACCA ED UN REGGIMENTO AMERICANO CONTRO 73 DIVISIONI AUSTRO UNGARICHE, E' FINITA./ LA FULMINEA ARDITISSIMA AVANZATA DEL 29 CORPO D'ARMATA SU TRENTO/ SBARRANDO LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL TRENTINO TRA/ VOLTE AD OCCIDENTE DALLE TRUPPE DELLA 7 ARMATA E AD ORIENTE DA QUELLE/ DELLA 1, 6, E 4, HA DETERMINATO IERI LO SFACELO TOTALE DEL FRONTE AVVERSARIO./ DAL BRENTA AL TORRE L'IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA 12A, DELLA 8A, DELLA 10A ARMATA/ E DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA RICACCIA SEMPRE PIU' INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE./ NELLA PIANURA S.A.R. IL DUCA D'AOSTA AVANZA RAPIDAMENTE ALLA TESTA DEL/ LA SUA INVITTA 3A ARMATA, ANELANTE DI RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIA'/ GLORIOSAMENTE CONQUISTATE, CHE MAI AVEVA PERDUTE./ L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO E' ANNIENTATO: ESSO HA SUBITO PERDITE GRAVISSI=/ ME NELL'ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI DI LOTTA E NELL'INSEGUIMENTO:/ HA PERDUTO QUANTITA' INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTA E PRESSOCHE'/ PER INTERO I SUOI MAGAZZINI ED I DEPOSITI; HA LASCIATO FINORA NELLE NOSTRE MANI/ CIRCA 300.000 PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO DI 5000 CANNONI./ I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIU' POTENTI ESERCITI DEL MONDO, RISAL/ GONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON OR/ GOGLIOSA SICUREZZA./ DIAZ.
base sottostante la personificazione della Patria: 1940 - 1945/ AI/ GENEROSI/ GIUSTA DI GLORIA DISPENSIERA E MORTE
lapide decorata con personificazione della Patria: MORTI/ PER FERITE/ [segue elenco 20 caduti della 2 guerra mondiale]/ MORTI PER MALATTIA/ [segue elenco 16 caduti]/ DISPERSI/ E IRREPERIBILI/ [segue elenco 30 dispersi]/ PARTIGIANI CADUTI/ PER LA LIBERTA'/ [segue elenco 15 partigiani caduti]/ VITTIME POLITICHE/ [segue elenco 3 vittime politiche]/ PARTIGIANI/ [segue elenco 3 partigiani]/ MORTI CIVILI/ PER RAPPRESAGLIA/ [segue elenco 10 caduti]/ MORTI CIVILI/ [segue elenco 5 caduti]/ CADUTI IN GUERRA/ [segue elenco 5 caduti] - Notizie storico-critiche:
- Sitografia: http://www.panoramio.com/photo_explorer#view=photo&position=0&with_photo_id=689789&order=date_desc&user=147999 http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Monumento_ai_caduti_(Novi_di_Modena)
- Codice identificativo:
- 0800602325
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_MO_S28/SBSAEMO9504_3_c.jpg