Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a lapide
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Castelvetro di Modena (MO), Palazzo comunale, Piazza Roma
- Data:
- sec. XX | 1921/05/24
- Committenza:
- Comune di Castelvetro
- Materia e tecnica:
- marmo bianco; marmo rosa; bronzo/ fusione
- Soggetto:
- allegoria della Vittoria come aquila
- Descrizione del bene:
- Nel vasto atrio del Comune di Castelvetro, voltato e spartito in tre corridoi paralleli da colonne, la porzione destra è chiusa da cancellata e ospita la grande lapide ai Caduti. Questa è costituita da una cornice centinata in marmo bianco lavorato che occupa quasi interamente la specchiatura centrale della parete chiusa fra le paraste - corrispondenti alle colonne - e la volta. La cornice è mossa da un fregio continuo di foglie d'alloro e bacche. In alto, nella centina, un'aquila in bronzo, ad ali spiegate, si staglia davanti ad un ramo di quercia; più sotto una targa ospita la scritta commemorativa. Il corpo del monumento è interamente occupato da piccole lastre sempre in marmo bianco ciascuna delle quali ospita la foto del soldato caduto - ove reperita -e le informazioni riguardanti la data, il luogo e le circostanze del decesso. Davanti alla lapide pende un grande lampadario costituito da un insieme di rami di rosa con fiori e foglie; immediato è il richiamo alla corona di spine se pure fiorita. A destra di questa grande lapide, nella specchiatura della parete più prossima alla facciata del palazzo, una seconda semplice lapide in marmo rosa ospita il discorso Diaz; sulle mensoline che la reggono è incisa la data di inaugurazione.
- Descrizione iconografica:
- ALLEGORIE-SIMBOLI: vittoria-aquila.
- Trascrizione:
- nella targa in alto: A MEMORIA E AD ESEMPIO/ DELLE PRESENTI E DELLE FUTURE GENERAZIONI/ CASTELVETRO/ VOLLE QUI SCOLPITI I NOMI E PERPETUATA L'IMAGINE DE SUOI FIGLI CADUTI/ PER LA COMPIUTA REDENZIONE DELLA PATRIA/ SIA QUESTA PIETRA/ ARA DI SACRI AFFETTI-SEGNACOLO DI EROICHE VIRTU'-AUSPICIO DI GLORIOSI DESTINI/ PER LA GRANDEZZA D'ITALIA
nel corpo della lapide: S.T. BARANI GAETANO M. 10 GIUG. 1917 IN COMBATTIMENTO/ SERG. CIRIESI AUGUSTO M. 2 AGOSTO 1916 IN COMBAT./ CAP. MAG. COLLI AUGUSTO M. 31 AOGSTO 1917 IN COMB./ CAP. GRANI MARIO M. 6 LUGLIO 1917 IN COMB./ CAP. TRAULINI AMPILIO M. A OSLAVIA 2 NOV. 1918 IN COMB./ CAP. GIOVINI PIETRO M. 20 GIUGNO 1918 IN COMB./ SOLD. BERSI ERIO M. A PERLETI 20 AG. 1917 IN COMB./ MORANDI FRANCESCO 30 AG. 1917 IN COMB./ NECCHI ANTONIO M. 20 GIUGN. 1918 IN COMB.// LEONELLI GUGLIELMO M. 22 MAGGIO 1918 IN COMB./ SERENI ALFREDO M. 11 SETT. 1916 IN COMB./ GUASTADINI PRIMO M. 13 SETT. 1917 IN COMB./ LUCCARINI RINALDO M. 24 GENN. 1916 IN COMB./ CORRADINI ERMINIO M. 16 SETT. 1918 IN COMB./ VANDINI UBALDO M. A PODGORA 5 LUGL. 1915 IN COMB./ DELLA CASA STEFANO M. 7 LUGL. 1918 IN COMB./ SIMONINI ADOLFO M. A TOLMINO 30 DIC. 1916 IN COMB./ VANDINI ORESTE M. 21 NOV. 1915 IN COMB.// VENTURI ALBERTO M. 22 SETT. 1917 IN COMB./ PRADELLI ERMETE M. 4 NOV. 1916 IN COMB./ CAVEDONI ETTORE M. 27 MARZ. 1916 IN COMB./ BONETTI ANACLETO M. AL ZEBIO 21 NOV. 1916 IN COMB./ GRAZIA CESARE M. A VERTOLBA 10 OTT. 1916 IN COMB./ PELLONI LAMBERTO M. 24 OTT. 1916 IN COMB./ LENTI ADOLFO M. 12 LUGL. 1916 IN COMB./ BONI ALDOPRANDO M. 21 NOV. 1915 IN COMB./ MAZZONI GIUSEPPE M. A M.TE SANTO 25 MAGG. 1916 IN COMB.// CASAGRANDI FULVIO M. 6 SETT. 1915 IN COMB./ COLOMBINI CESARE M. 10 NOV. 1915 IN COMB./ CAVANI AUGUSTO M. A QUOTA 146 24 AG. 1917 IN COMB./ GUBELLINI ADELMO M. A GORIZIA 27 NOV. 1916 IN COMB./ FRANCHINI GIOSUE' M. 17 LUGL. 1916 IN COMB./ PIFFERI POMPEO M. 22 AG. 1917 IN COMB./ QUOGHI GELINDO M. 9 OTT. 1916 IN COMB./ NASELLI UBALDO M. 2 OTT. 1915 IN COMB.// OLIVIERI ACHILLE M. 11 AG. 1916 IN COMB./ GUIDOTTI LAMBERTO M. A QUOTA 146 4 SETT. 1917 IN COMB./ FERRARI FLORINDO M. 28 SETT. 1916 IN COMB./ CAVANI BONFILIO M. 18 NOV. 1915 IN COMB./ BARALDI ORESTE M. A PLAVA 16 MAGG. 1917 IN COMB./ DE CAROLI ELISEO M. 11 OTT. 1916 IN COMB./ BONI EMILIO M. 7 AG. 1916 IN COMB./ BACCHELLI GIUSEPPE M. A QUOTA 126 19 GENN. 1917 IN COMB./ BETTELLI VIRGILO M. AD ARSIERO 5 AG. 1916 IN COMB.// RIGHETTI LEONE M. A COL BRICCON 16 NOV. 1916 IN COMB./ RINALDI PIETRO M. 22 NOV. 1918 IN COMB./ MALETTI MICHELE M. 10 SETT. 1918 IN COMB. / MANDELLI ETTORE M. 29 NOV. 1915 IN COMB./ RANIERI GIULIO M. A PLAVA 13 NOV. 1917 IN COMB./ ZAGNI ALBERTO M. A PODGORA 2 NOV. 1915 IN COMB./ RPUGNI ERNESTO M. A CHIMPANO 2 GIUG. 1916 IN COMB/ VENTURELLI MEDARDO M. A VOLMITE 30 AG. 1917 IN COMB./ MANDELLI CLELIO M. 24 AG. 1917 IN COMB.// CAMORALI ENZO M. 21 GENN. 1918 IN COMB./ REGGIANINI ARTURO M. A COL BRICCON 2 OTT. 1916 IN COMB./ UGUZZONI SILVIO M. 2 NOV. 1918 IN COMB./ VENTURELLI REMO M. 3 SETT. 1918 IN COMB./ CALLA RENZO M. A CASTAGNEVIZZA 27 GIUG. 1917 IN COMB./ LUCCARINI GIUSEPPE M. A MILANO 6 AG. 1916 PER FERITE/ MONTANARI ARMANDO M. IN FRANCIA 23 LUGL. 1918 IN COMB./ CUMANI GIUSEPPE M. A SORGANTE 1 GIUG. 1917 PER FERITE/ COLOMBINI UBALDO M. A MODENA 9 OTT. 1917 PER FERITE// BALDINI ALDOLFO M. A BITONDA PER FERITE 24 GENN. 1916/ VANDELLI PIETRO M. 23 MAGG. 1918 IN COMB./ RICCI ALFREDO M. A GRADENGO 8 LUGL. 1918 PER FERITE/ VANDELLI GIUSEPPE M. A S. GIOVANNI DI MEDEAZZA 25 AG. 1917 PER FERITE/ UGUZZONI ALDO M. ALL'OSP. DA C. N. 158 2 LUGL. 1916 PER FERITE/ COLOMBINI BONFIGLIO M. A STATITENIMA TRENTO 30 GIUG. 1916 P. FERITE/ OBIGI ARTURO M. 11 OTT. 1916 A M. RASTA PER FERITE/ BINI ALBERTO M. OSP. DA C. N. 125 15 OTT. 1915/ MENABUE GIUSEPPE M. A FAENZA 4 DIC. 1915// GRANDI ELIGIO M. 6 APRILE 1917 PER FERITE/ MONTANARI EMILIO M. A FONZANO 10 NOV. 1916 PER FERITE/ FORGHIERI ALFONSO M. 23 MAGG. 1917 PER FERITE/ FERRARI BONFIGLIO M. 4 FEBB. 1918 PER FERITE/ GRANDI ARTURO 8 GIUG. 1916 PER AFFOND. D. PIROSCAFO/ BALDINI SILVIO M. 2 APR. 1917 TRAV. DA VALANGA/ GRAZIOZI PIETRO M. A PORTA DEL BOS. CO 15 DIC. 1916 TRAV.TO DA VALANGA/ T.E AVV. BARANI ODDONE M. A PADOVA 25 OTT. 1918 PER MALATTIA/ CAP. TRENTI LUIGI M. A CREMONA 20 DIC. 1915 PER MALATTIA// CAP. UGUZZONI GAUDIO M. 30 OTT. 1916 PER INFLUENZA/ VINCENZI ARISTIDE M. IN LIBIA 8 GENN. 1918 PER MALATTIA/ BAZZANI VITTORIO M. IN LIBIA 2 FEBB. 1912 PER MALATTIA/ PRADELLI GIUSEPPE M. 10 OTT. 1916 PER POLMONITE/ VANDELLI GUSTAVO M. A MODENA 10 MAGG. 1917 PER MALATTIA/ ROLI DECENZIO M. A DOLEGNA 20 NOV. 1915 PER MALATTIA/ SIMONINI GHERARDO M. ALL'OSP. N. 245 5 FEBB. 1917 PER MENENG.TE/ SOLA ERMINIO M. OSP. CAMP. 011 4 NOV. 1915 PER MALATTIA/ COLOMBINI ENRICO M. 20 OTT. 1918 PER MALATTIA// LAMBERTINI FERDINANDO M. A ROMA 30 OTT. 1918 PER MALATTIA/ VENTURI EMILIO M. 10 MAGG. 1918 PER MALATTIA/ PRANDINI ADELMO M. A CUNEO 20 SETT. 1915 PER MALATTIA/ ZAGNI FERDINANDO M. A BELLENICO 12 DIC. 1915 PER MALATTIA/ LOENELLI ATTILIO M. 16 FEBB. 1918 PER POMONITE/ SATRIONI ALFREDO M. 11 SETT. 1918 PER MALATTIA/ DOTTI ZELINDO M. A GENOVA 20 GIUG. 1918 PER MALATTIA/ RUBBIANESI ALDINO M. A CIVIDALE 23 NOV. 1915 PER MALATTIA/ PRINI PAOLO M. A MODENA 6 FEBB. 1917 PER MALATTIA// ROMANORI ALBERTO M. A RUSSIZ 24 DIC. 1916 PER MALATTIA/ MORANDI GIUSEPPE M. A ROVIGO 15 NOV. 1917 PER MENENG.TE/ BONI ERASMO M. A SIGMUNDESBEGZ 10 SETT. 1918 PER MALATTIA/ SERENI ADOLFO M. A ADELBERGH 8 GENN. 1919 PER INFLUENZA/ UGUZZONI GIORGIO M. IN BOEMIA 17 MARZ. 1918 PER POLMONITE/ BARANI GIOVANNI M. A CITTADELLA 21 OTT. 1918 PER INFLUENZA/ GIBELLINI AUGUSTO M. 15 APR. 1918 PER POLMONITE/ FRANCHINI GIUSEPPE M. A BOLOGNA 18 NOV. 1918 PER MALATTIA/ BOTTI GINO M. ALL'OSP. N. 017 18 GENN. 1919 PER MALATTIA// RICCO' LUIGI M. A GONARS 10 DIC. 1916 PER POLMONITE/ COMPAGNONI ARTURO M. ALL'OSP. N. 054 18 FEBB. 1919 PER MALATTIA/ RUCCHETTI PELLEGRINO M. ALL'OSP. N. 0111 27 NOV. 1916 PER ILEOTIFO/ VANDINI AMILCARE M. A CIVIDALE 14 FEBB. 1916 PER ILEOTIFO/ BRONZI BENIAMINO M. A BRESCIA 15 NOV. 1917 PER SINCOP. CARD./ COSTANTINI AMILCARE M. A CONEGLIANO 18 GENN. 1916 PER ENTERITE/ COLOMBINI MICHELE 17 DIC. 1915 PER MIOCARDITE/ NOCETTI LEONARDO M. A VILPUZANO 21 AG. 1915 PER COLERA/ FERRARI DANTE M. 21 AG. 1915 PER COLERA// PRADELLI EMILIO M. A BOLOGNA 27 NOV. 1918 PER MALATTIA/ GROPALTI CLETO M. A CIVIDALE 16 FEBB. 1917 PER PARAL. CARD./ FRANCHINI RICCARDO M. A LECCE 13 OTT. 1917 PER PARAL. CARD./ OGNIBENE ATTILIO M. A LLIVORNO 11 GENN 1916 PER MALATTIA/ BONI MASSIMO M. AD ALESSANDRIA 12 GIUG. 1916 PER MENENG.TE/ TAGLIAZUCCHI LIVIO M. 12 GIUG. 1917 PER MALATTIA/ CARNEVALI GIUSEPPE M. A CASTELVETRO 27 NOV. 1918 PER MALATTIA/ MANDELLI VEGLIO M. A CASTELVETRO 8 OTT. 1918 PER INFLUENZA/ RICCO' GIOVANNI M. A CASTELVETRO 25 APR. 1919 PER TUBERCOLOSI// GIBELLINI ERMENEGILDO M. A CASTELVETRO 10 FEBB. 1919 PER INFLUENZA/ MARINELLI GINO M. A CASTELVETRO 16 OTT. 1916 PER TUBERCOLOSI/ BACCARINI ALFREDO M. A CASTELVETRO 17 FEBB. 1919 PER TUBERCOLOSI/ ARTAMIDI ALDO M. A CASTELVETRO 16 MAGG. 1916 PER MALATTIA/ BORGHI FLORINDO M. A CASTELVETRO 11 FEBB. 1919 PER MALATTIA/ VANDINI VITTORIO M. A CASTELVETRO 27 NOV. 1918 PER MALATTIA/ SPAGGIARI GAUDIO M. 11 APR. 1918 PRIGIONIERO/ RANIERI OSVALDO M. 15 SETT. 1918 PRIGIONIERO/ STORTI ALDO M. A SOLARA 22 NOV. 1918 PER MALATTIA
lapide a destra: BOLLETTINO DELLA VITTORIA/ COMANDO SUPREMO/ 4 NOVEMBRE 1918 (ORE 12)/ LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA-UNGHERIA CHE SOTTO L'ALTA GUIDA DI/ S.M. IL RE DUCE SUPREMO L'ESERCITO ITALIANO, INFERIORE PER NUMERO/ E PER MEZZI, INIZIO' IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE/ VALORE CONDUSSE ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER 41 MESI, E' VINTA./ LA GIGANTESCA BATTAGLIA, INGAGGIATA IL 24 DELLO SCORSO OTTOBRE ED ALLA/ QUALE PRENDEVANO PARTE 51 DIVISIONI ITALIANE, TRE BRITANNICHE, DUE FRANCESI, UNA CZECO-SLOVACCA ED UN REGGIMENTO AMERICANO CONTRO 73 DIVISIONI AUSTRO-/ UNGARICHE, E' FINITA./ LA FULMINEA ARDITISSIMA AVANZATA DEL 29° CORPO D'ARMATA SU TRENTO,/ SBARRANDO LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL TRENTINO, TRAVOLTE/ AD OCCIDENTE DALLE TRUPPE DELLA SETTIMA ARMATA E AD ORIENTE DA QUELLE/ DELLA PRIMA, SESTA E QUARTA, HA DETERMINATO IERI LO SFACELO TOTALE DELLA/ FRONTE AVVERSARIA./ DAL BRENTA AL TORRE, L'IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA DODICESIMA, DELL'OTTAVA,/ DELLA DECIMA ARMATA E DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA, RICACCIA SEMPRE PIU'/ INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE./ NELLA PIANURA S.A.R. IL DUCA D'AOSTA AVANZA RAPIDAMENTE ALLA TESTA/ DELLA SUA INVITTA TERZA ARMATA, ANELANTE DI RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA/ GIA' VITTORIOSAMENTE CONQUISTATE, CHE MAI AVEVA PERDUTE./ L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO E'ANNIENTATO: ESSO HA SUBITO PERDITE/ GRAVISSIME NELL'ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI DI LOTTA E NELL'INSEGUI-/ MENTO: HA PERDUTO QUANTITA' INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTA E/ PRESSOCHE' PER INTERO I SUOI MAGAZZINI ED I DEPOSITI. HA LASCIATO FINORA/ NELLE NOSTRE MANI CIRCA 300.000 PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI/ E NON MENO DI 5000 CANNONI./ I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIU' POTENTI ESERCITI DEL MONDO/ RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO/ CON ORGOGLIOSA SICUREZZA./ DIAZ.
sulle mensoline che reggono la lapide con il discorso Diaz: 24 MAGGIO 1921 - Notizie storico-critiche:
- La biblioteca Poletti di Modena conserva una cartolina che riprende la lapide centrale sita nell'atrio del municipio di Castelvetro. La cartolina, datata 19 giugno 1921, assegna l'esecuzione del monumento al prof. Baraldi. Questi è, con ogni probabilità , da identificare in quel Carlo Baraldi scultore modenese attivo all'estero e del quale si ricorda, nel modenese, fra le altre opere, l'altare marmoreo della Madonna del Carmine nella chiesa di S. Lorenzo in Prignano e il monumento a G. Raisini nel cimitero di San Cataldo a Modena oltre ad altre opere nei cimiteri di Cavezzo e di Mirandola. (http://www.isaventuri.it/TEDDOC/DOCDIDA/11-12/FAI-2012/biografia-scultori.htm; http://www.isaventuri.it/GALLERIA%20DELLE%20STATUE/galleriastatue/005-Busto%20Poletti/005-Busto%20Poletti%20sc.html). (Bibliografia di confronto: "Carlo Baraldi, scultore" in "Atti e Memorie. Deputazione di storia patria di Modena, serie VIII, vol. XI (1959) pp. 138-143; Barbieri A., "A regola d'arte...", Modena, Mucchi 2008, p. 23).
- Codice identificativo:
- 0800602328
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_MO_S28/SBSAEMO9504_47_b.jpg