Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a colonna
- Luogo:
- Lombardia, Gonzaga (MN), piazza della Vittoria
- Data:
- sec. XX | 1924
- Autore:
- scultore: Neri Odoardo, 1881/ 1940
- Committenza:
- Comune di Gonzaga
- Materia e tecnica:
- bronzo/ fusione; cemento/ scultura; ottone/ stampaggio; marmo; ferro/ stampaggio
- Misure:
- cm 800x650x450;
- Soggetto:
- allegoria della Vittoria come aquila;personificazione della Vittoria come donna vestita all'antica;figura di soldato nudo che porta la bandiera
- Descrizione del bene:
- Grande basamento rettangolare in cemento, scandito da quattro piloni angolari e innalzato a gradoni fino a sorreggere un ulteriore elemento cementizio ad ara; il basamento è decorato alla sommità da fregio a palmette e volute esterne, che si interrompe centralmente, sia sul fronte principale sia sul retro, per la presenza di un rialzo aggettante. Questâultimo mostra su entrambi i fronti un bassorilievo in bronzo, incorniciato da semipilastri e coronato da trabeazione con cornice. I ripiani esterni dellâara sorreggono due monumentali bracieri con fiamma in cemento, mentre il più alto elemento centrale supporta una colonna ionica scanalata e rastremata. Sulla colonna, un capitello ionico sorregge unâaquila di bronzo ad ali spiegate.
- Descrizione iconografica:
- Allegorie: Vittoria: aquila ad ali spiegate.| Allegorie: personificazione della Vittoria: figura femminile alata seminuda, panneggiata all'antica. Attributi (Vittoria): corona di alloro.| Figure: soldato nudo. Attributi (soldato): bandiera; pugnale.
- Trascrizione:
- fronte principale, sulla base della colonna: GONZAGA/ AI SUOI FIGLI
fronte principale, sullâara, sopra il bassorilievo di bronzo: MCMXV/ MCMXVIII
fronte principale, lapide sinistra dellâara: SOL. 16.08.18/ ALGERI GIOVANNI/ SOL. 16.06.17/ ALLARI RICCARDO/ AZZARI ENRICO& BARBI ADOLFO/ 12.06.15/ BATTINI SENAIDO/ SOL. 26.07.16/ BELLADELLI GUGLIELMO/ SOL. 28.08.17/ BENASI FIORAVANTE/ SOL. 23.11.15/ BENATTI ETTORE/ CAP.NO 22.03.16/ BERNOLDI LUIGI/ SOL. 18.08.15/ BERTAZZONI ALEARDO/ SOL. 24.08.17/ BERTAZZONI DIALMA/ SOL. 06.01.19/ BERTAZZONI ILBE
fronte principale, lapide destra dellâara: SOL. 12.09.16/ BERTOLINI IRENEO/ SOL. 14.09.15/ BERTOLOTTI ANDREA/ SOL. 11.09.19/ BORGONOVI CIPRIANO/ SOL. 13.11.16/ BOSI OBERTO/ SOL. 13.12 [â¦]/ BONI GIACOBBE/ SOL. 23.06.17/ CALZOLARI CARLO/ SOL. 13.08.15/ CAMURRI ARISTODEMO/ SOL. 26.12.17/ FERRARI GUGLIELMO/ [â¦] 24.10.18/ FORNASARI GINO/ SERG. MAGG. 17.12.19/ FORNACIARI LEANDRO/ SOL. 26.09.18/ FORTICHIARI ANTONIO
fronte principale, a sinistra sul basamento: 1940 45/ CAP.LE ANCELLOTTI ALDO/ PART. AZZARI LUIGI/ BAMBINI MARIO/ BELLODI [â¦]/ BENASSI [â¦]/ BRIONI FAUSTO/ BULGARELLI ALFIO/ BULGARELLI [â¦]
fronte principale, a destra sul basamento: 1940 â 45/ SOL. CAVAZZOLI FRANCESCO/ FALAVIGNA FERDINANDO/ GALLI DANILO/ IORI TEODORO/ MART. MARTINELLI/ SOL. MELLI ERMINIO
fronte principale, alla base del bassorilievo di bronzo: SCUOLA./ ARTE E LAVORO/ â GONZAGA â 1924/ LâINSEGNANTE. ProF. O. NERI/ MODELLO_GONZAGA
fronte sinistro, fronte laterale dellâara: MCMXV/ MCMXVIII/ SOL. 29.11.18/ SPINELLI ADONE/ SOL. 23.05.18/ SPOTTI ALFIERO/ SOL 16.02.17/ STORCHI CARLO/ SOL. 05.10.17/ TEGGI GAETANO/ SOL. 19.07.15/ TELLINI ANTONIO/ SOL. 31.05.17/ TERZIOTTI MENOTTI/ SOL. 22.02.18/ VERONA ALESSANDRO/ SOL. 25.05.17/ VEZZANI ADELELMO/ SOL. [â¦] 20/ VEZZANI OTTORINO/ SOL. 21.07.18/ ZINI GIUSEPPE
fronte sinistro, sul basamento: O MORTI LA FIAMMA CHE VâARSE DA/ QUESTE PIETRE A VOSTRA GLORIA SACRALE/ A ILLUMINARE IL CAMMINO DâITALIA/ SALGA IN ETERNO
fronte posteriore, sullâara, sopra il bassorilievo di bronzo: MCMXV/ MCMXVIII
fronte posteriore, lapide sinistra dellâara: [â¦]/ LARINI SECONDO/ 08.04.16/ LODA ALFREDO/ 02.06.17/ LUI CELESTE/ 29.05.18/ LUPPI ERMENEGILDO/ 02.10.18/ LUPPI MELCHISEDE/ 23.04.16/ MARASTONI CESARE/ 18.06.16/ MARASTONI ITALO/ 14.12.17/ MORETTI MENTORE/ 29.10.16/ MELLI ERMINIO/ 01.07.16/ MESSORA ARTURO/ 05.09.19/ MESSORA ETTORE
fronte posteriore, lapide destra dellâara: SOL. 01.08.16/ NERI ARGO/ SOL. 28.08.17/ PAVESI FRANCESCO/ SOL. 29.06.16/ PETOCCHI ENRICO/ SOL. 15.10.17/ REGGIANI MENTORE/ SOL. 01.02.16/ RIGHI FERNANDO/ SERG. 05.11.18/ RONDELLI SELVINO/ SOL 03.06.18/ ROSSI EZIO/ SOL. 21.10.16/ SALA GINO/ SOL. 10.11.16/ SALARDI ANNIBALE/ SOL. 09.06.19/ SALARDI ERMINIO/ CAP. 02.10.19 SALARDI GIACOMO
fronte posteriore, a sinistra sul basamento: 1940 [â¦] 45/ BERS. MESSORA ERMES/ CAP.NO MINELLI ALFIO/ MODENA BRUNO/ MORETTI GIUSEPPE/ [â¦] LE PICCAGLI ARMANDO/ CAP.NO PIRONDINI DOMENICO/ RONDELLI ERMES/ ROSSI ANTONINO
fronte posteriore, a destra sul basamento: 1940 [â¦] SABBADINI GINO/ SALA ARTURO/ SBREVIGLIERI [â¦]/ SCARDOVELLI OTELLO/ SGARBI LORIS/ STAFFOLI CLAEANTE
fronte principale, alla base del bassorilievo di bronzo: _SCUOLA_/ ARTE E LAVORO/ GONZAGA_1924/ LâINSEGNANTE_ProF_O_NERI_/ MODELLO_GONZAGA_1924
fronte destro, fronte laterale dellâara: MCMXV/ MCMXVIII/ SOL. [â¦]/ FRANCHINI IPPOLITO/ SOL. 07.12.19/ GAIARDONI MARIO/ SOL. 19.08.17/ GALAVOTTI ARTURO/ SOL. 25.10.15/ GALEAZZI VITTORIO/ SERG. 26.08.17/ GALLI ROMEO/ CAP.LE M. 18.08.18/ GANDOLFI EZIO/ SOL. 10.10.16/ GASPARINI LUIGI/ SOL. 26.10.16/ GATTI GIUSEPPE/ SOL. 23.06.18/ GRAZZI MARIO/ SERG. 10.06.17/ GUELFI GIACOMO
fronte destro, sul basamento: NON VANO [â¦] DEL SANGUE/ SARAâ STATO O SANTISSIMI MORTI/ SE TRARRANNO SENSI ED ESEMPIO LE/ GENERAZIONI VENTURE QUESTâARA - Notizie storico-critiche:
- Il monumento ai caduti della Grande Guerra del comune mantovano di Gonzaga venne realizzato intorno al 1924, data riportata su entrambi i bassorilievi bronzei che ornano il fronte principale e posteriore dell'opera. L'esecuzione delle due raffigurazioni è inoltre attribuibile, per la firma sul bronzo, al professor Odoardo Neri (1881/ 1940), faentino di nascita, attivo durante la giovinezza nel cenacolo baccariniano. L'artista, trasferitosi in seguito a Gonzaga, condusse in questa città , dall'inizio degli anni Venti sino alla morte, l'interessante progetto della Scuola Arte e Lavoro, di cui fu docente. L'intero progetto del grandioso complesso è probabilmente dovuto al suo disegno. Recentemente, indicativamente tra gli anni Novanta e il primo decennio del Duemila, il Comune è intervenuto sostituendo le iscrizioni originali. Forse in tale occasione, l'elenco dei caduti della prima guerra mondiale venne integrato con l'aggiunta di quelli della seconda. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 87.
- Codice identificativo:
- 0303254096
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_MN_S23/SBSAEMn_Bs_Cr_254096b.jpg