Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, ad obelisco
- Luogo:
- Lombardia, Genivolta (CR), Via 25 Aprile
- Data:
- sec. XX | 1918-1926
- Ambito culturale:
- ambito italiano
- Materia e tecnica:
- marmo bianco/ scultura; pietra serena/ scultura; pietra; bronzo/ fusione
- Misure:
- cm 500x450x780;
- Soggetto:
- allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica che regge una corona di alloro (targa sul lato sinistro);testa di Cristo (rilievo sul lato frontale)
- Descrizione del bene:
- Monumento ad obelisco in marmo, sormontato da una stella a cinque punte in bronzo. Sulla parte sommitale, un anello in bronzo sostiene quattro lampade. Il lato frontale dellâobelisco è decorato da una croce sopra rami di quercia e alloro in bronzo e da un piccolo busto di Cristo sempre in bronzo. Le iscrizioni con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale sono sia incise sia dipinte. Le lapidi comprendono fotografie dei caduti, in parte mancanti a giudicare dai buchi presenti sulla superficie. Sul lato sinistro è applicata una targa apparentemente scolpita nella pietra serena, decorata sul lato sinistro da un bassorilievo raffigurante la Vittoria alata su globo mentre porge una corona dâalloro, da tre stemmi nella parte superiore e da rosette angolari in bronzo applicate. Il monumento è inserito all'interno di un'aiuola ovale.
- Descrizione iconografica:
- Allegorie: Vittoria. Personaggi: Cristo. Vegetali: alloro, quercia.
- Trascrizione:
- obelisco, lato frontale, parte superiore: A/ RICORDO/ DEI CADUTI/ IN GUERRA/ 1915-1918/ GENIVOLTA
obelisco, lato frontale, parte inferiore: [caduti della prima guerra mondiale] ANTONIAZZI GIUSEPPE/ AZZONI AGOSTINO/ BISSI SERAFINO/ BISSOLOTTI ERNESTO/ BOLLI GIUSEPPE/ CASTELLINI GIOVANNI/ COMINETTI VINCENZO/ CORTI GIUSEPPE/ DONELLI GIOVANNI/ FACCIOCCHI ERNESTO/ FACCIOCCHI LORENZO
base dellâobelisco, lato frontale: CADUTI 1940-1945/ BAIOCCHI GIACOMO CL. 1910 GERMANIA/ CORBANI FRANCESCO CL. 1920 ITALIA/ CORBANI ORTENSIO CL. 1918 RUSSIA/ DENTI PIETRO CL. 1918 GERMANIA/ FERRARI GIACOMO CL. 1913 ALBANIA/ GRASSELLI ALFREDO CL. 1910 GRECIA/ GUSSELLI GIOVANNI CL. 1921 ITALIA/ MARCHINI PIETRO CL. 1918 CROAZIA/ NICOLA CARLO CL. 1921 IUGOSLAVIA/ POZZALI ROMEO CL. 1910 RUSSIA/ RADAELLI ANTONIO CL. 1914 GERMANIA/ RICCARDI BORTOLO CL. 1920 EGITTO/ ROSSI ALFREDO CL. 1925/ TERLETTI GIUSEPPE CL. 1920 ITALIA
obelisco, lato destro: [caduti della prima guerra mondiale] FECIT CARLO/ FECIT LORENZO/ FRANZOSI VINCENZO/ FRUSCONI RICCARDO/ GAZZINA CARLO/ GHIDINI ANNIBALE/ GUARISCHI PIETRO/ LEGORI VIRGILIO/ LOCATELLI EGIDIO/ LORENZINI EUGENIO/ MAINARDI FRANCESCO
base dellâobelisco, lato destro: DISPERSI 1940-1945/ ARMANNI PIETRO CL. 1910 CEFALONIA / BODINI LUIGI CL. 1913 RUSSIA/ BORRINI GIOVANNI CL. 1918 ALBANIA/ CARCANO GIOVANNI CL. 1913 RUSSIA/ CARUBELLI LUIGI CL. 1922 RUSSIA/ CORDA FRANCESCO CL. 1922 RUSSIA/ DUSI GIOVANNI CL. 1922 CRETA/ DUSI TERSITE CL. 1920 OPER. NAV./ FERRARI DARIO CL. 1921 OPER. NAV./ MAINARDI ALESSANDRO CL. 1911 CRETA/ MARCHINI MARIO CL. 1911 CROAZIA/ MORI ANGELO CL. 1920 RUSSIA/ POLONINI GIUSEPPE CL. 1913 RUSSIA/ PROVENZI SANTO CL. 1919 RUSSIA
obelisco, lato posteriore: MANINI GIUSEPPE/ MANZOLI SALVATORE/ MARCHINI CESARE/ MONDONI PIETRO/ MORONI TOMASO/ ORLANDI GUIDO/ PEIA CARLO/ PIRONDI CARLO/ RICCARDI GIOVANNI/ SAVARESI NATALE/ SGALBAZZI ENRICO
targa in bronzo, lato sinistro dellâobelisco: GUERRA EUROPEA/ 1914-1918/ DAL BOLLETTINO ITALIANO DI GUERRA N. [1249]/ COMANDO SUPREMO/ 4 NOVEMBRE 1918/ LA GUERRA CONTRO LâAUSTRIA-UNGHERIA CHE, SOTTO/ LâALTA GUIDA DI S. M. IL RE â DUCE SUPREMO â LâESERC-/ CITO ITALIANO, INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI,/ INIZIOâ IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROLLABILE E/ TENACE VALORE, CONDUSSE ININTERROTTA ED ASPRIS-/ SIMA, PER 41 MESI Eâ VINTA./ LA GIGANTESCA BATTAGLIA, INGAGGIATA IL 24 DELLO/ SCORSO OTTOBRE ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE/ 51 DIVISIONI ITALIANE 8 BRITANNICHE 2 FRANCESI, UNA/ CZECO-SLOVACCA ED UN REGGIMENTO AMERICANO, CON-/ TRO 73 DIVISIONI AUSTRO-UNGARICHE Eâ FINITA./ LâESERCITO AUSTRO-UNGARICO Eâ ANNIENTATO: ESSO HA/ SUBITO PERDITE GRAVISSIME NELLâACCANITA RESISTENZA/ DEI PRIMI GIORNI E NELLâINSEGUIMENTO; HA PERDUTO/ QUANTITAâ INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTA/ E PRESSOCHEâ PER INTERO I SUOI MAGAZZINI E I DEPO-/SITI; HA LASCIATO FINORA NELLE NOSTRE MANI CIRCA/ 300.000 PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON/ MENO DI 5000 CANNONI./ I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIUâ POTENTI ESER-/ CITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA/ SPERANZA, LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON ORGO-/ GLIOSA SICUREZZA./ DIAZ.
targa in bronzo, lato sinistro dellâobelisco, in basso: LA SOCIETAâ DELMA DI MILANO/ PORGE A PERENNE RICORDO TARGA AI BALDI EROI/ CADUTI PER LA PATRIA DEL SUO PAESE DI GENIVOLTA./ 12-9-1926 IN GENIVOLTA PROV. DI CREMONA.
base dellâobelisco, lato sinistro: CADUTI CIVILI P[E]R BOM[B]ARDAMENTO/ SU GENIVOLTA 14-12-1944/ ALLEGRI TERESA CORBANI CL. 1876/ BELLANI GIACOMO CL. 1901/ CORBANI MARIA TERESA CL. 1943/ FERRARI ALFONSO CL. 1871/ FERRARI FRANCESCO CL. 1938/ GATTI ANNUNCIATA FERRARI CL. 1909/ MARCHESI ANNUNCIATA CL. 1875/ RADAELLI FEDERICO CL. 1909 - Notizie storico-critiche:
- Il monumento si trova all'interno del cimitero, in un piccolo spiazzo in fondo a sinistra. La targa con il discorso del generale Diaz è stata posta dalla Società Delma di Milano il 12 Settembre 1926, data che potrebbe essere considerata termine ante quem per il monumento.
- Codice identificativo:
- 0303253953
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_MN_S23/SBSAEMn_Bs_Cr_253953h.jpg