Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a tempietto
- Luogo:
- Lombardia, Villa Poma (Borgo Mantovano ; MN), via Garibaldi
- Data:
- sec. XX | 1928
- Ambito culturale:
- ambito italiano
- Committenza:
- cittadini di Villa Poma
- Materia e tecnica:
- marmo; bronzo; pietra; cemento; ferro; rame
- Misure:
- cm ;
- Soggetto:
- croce
- Descrizione del bene:
- Monumento a tempietto collocato al centro del cimitero comunale. Il tempietto, di forma circolare con cupola terminale, è elevato su una gradinata e giocato sullâalternanza chiaroscurale delle colonne addossate al muro curvo. Unâapertura archivoltata, presente su ognuno dei quattro fronti del monumento, immette nella cappella interna. Nelle quattro nicchie risultanti sono collocate le lapidi in ricordo dei caduti, le prime tre in senso orario, sono dedicate alle vittime della Grande Guerra, mentre lâultima a quelle del secondo conflitto mondiale.
- Descrizione iconografica:
- Simboli: croce come simbolo di Cristo.
- Trascrizione:
- fronte principale, lapide sullâarco di accesso: VILLA POMA/ AI SUOI FIGLI CADUTI/ IN TUTTE LE GUERRE
fronte posteriore, lapide sullâarco di accesso: ERETTA/ PER SPONTANEE OFFERTE DEI CITTADINI/ DI OGNI CATEGORIA/ INAUGURATA/ NEL DI DEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA/ 4 NOVEMBRE 1928 ANNO VII E.F.
interno, lapide sulla volta: 4 NOVEMBRE 1918/ LA GUERRA CONTRO LâAUSTRIA/ UNGHERIA CHE, SOTTO LâALTA/ GUIDA DI S.M. IL RE- DUCE SUPREMO/ LâESERCITO ITALIANO, INFERIORE/ PER NUMERO, E PER MEZZI, INIZIOâ/ IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE/ INCROLLABILE E TENACE VALORE/ CONDUSSE, ININTERROTTA ED/ ASPRISSIMA PER 41 MESI, Eâ VINTA./ LâESERCITO AUSTRO-UNGARICO/ Eâ ANNIENTATO./ I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI/ PIUâ POTENTI ESERCITI DEL MONDO/ RISALGONO IN DISORDINE E SENZA/ SPERANZA LE VALLI, CHE AVEVANO/ DISCESO CON ORGOGLIOSA SICU-/ REZZA/ DIAZ
interno, piccola lapide entro la volta: IGNOTO MILITI
interno, prima lapide da sinistra rispetto all'entrata principale: ARTIOLI/ AMEDEO 1918/ BENEDUSI/ EVELINO 1917/ BERTI/ DELISO 1917/ BOTTURA/ ARNALDO 1916/ BOZZETTI/ EDMONDO 1919/ BOZZOLI/ DESIDERIO 1918/ BOZZOLI/ PIETRO 1918/ CALZOLARI/ ORESTE 1919/ CANTADORI/ DOMENICO 1916/ CANTADORI/ ERMELINDO 1918/ CAPELLARI/ NEREO 1918/ CHIAVELLI/ CARLO 1916/ CORNIANI/ ERMETE 1918/ CORNIANI/ ILDEBRANDO 1917/ CORTI/ ANTONIO 1918/ CUGOLA/ ANTONIO 1917/ DELEGAâ/ TERTULLIANO 1917/ FERRARESI/ DINO ARRIGO 1917/ FERRI/ CARLO 1915
interno, seconda lapide da sinistra rispetto all'entrata principale: FERRI/ ROMOLO 1918/ FERRI/ SERAFINO 1918/ GIBERTONI/ ARTURO 1917/ GIOVANNONI/ PRIMO 1916/ GORNI/ SECONDO LUIGI 1916/ GOVI/ NEREO 1917/ GOZZI/ ANGELO 1921/ GUANDALINI/ BORTOLO 1918/ MAI/ REMO 1917/ MALAGUTI/ ANGELO 1917/ MALVEZZI/ GALLIANO 1917/ MELONI/ TEMISTOCLE 1917/ MICHELINI/ ANGELO 1915/ MICHELINI/ LEONARDO 1917/ MICHELINI/ RICCARDO 1915/ MIGLIARI/ GIUSEPPE 1916/ MORSELLI/ GUIDO 1918/ NEGRELLI/ ODDONE GUIDO 1918
interno, terza lapide da sinistra rispetto all'entrata principale: ORI/ ATTILIO 1918/ PACCHIONI/ RINALDO 1918/ PAOLINI/ LUIGI 1917/ PECCINI/ CESARE 1916/ PIVA/ DOMENICO 1916/ PIVA/ FILOSSENE 1918/ PRANDI/ DARIO 1917/ PULGA/ GIUSEPPE 1916/ REGISPANI/ FERRUCIO 1918/ ROVESTA/ AUSONIO 1918/ SBREVIGLIERI/ ARNALDO 1916/ VACCARI/ CELESTE 1918/ VENTURINI/ ENRICO 1916/ VICENZI/ AUGUSTO 1921/ VINCENZI/ INNOCENTE 1918/ VINCENZI/ UMBERTO 1918/ ZANINI/ ORESTE 1918/ ZAPPAROLI/ EGIDIO 1916
interno, quarta lapide da sinistra rispetto all'entrata principale: CANOSSA/ SELVINO 1942/ COMINI/ GUERRINO 1939/ FERRARINI/ CLORINDO 1944/ FERRI/ EUGENIO 1943/ GANDINI/ FELICE 1943/ MAI/ DECIMO 1943/ MARASSI/ ROMANO 1944/ MAZZALI/ ROMANO 1944/ MAZZALI/ ROMANO 1945/ MOTTA/ GRIMALDO 1942/ PITTI/ GIOVANNI 1942/ PIVA/ MICHELANGELO 1945/ VILLA/ ERMES 1944/ ZACCARELLI/ VITO 1943/ BATTISTI/ DINO 1943/ BELLUZZI/ NINO 1942/ LONGHI/ LIVIO 1942/ LONIGHI/ ARTURO 1943/ MARCHETTI/ ALFONSO 1941/ PRADELLA/ ENZO 1946 - Notizie storico-critiche:
- Il monumento ai caduti della Grande Guerra del comune mantovano di Villa Poma venne inaugurato il 4 novembre del 1928, come documenta l'iscrizione sulla facciata posteriore; la targa lapidea precisa inoltre, che l'opera fu voluta e finanziata dalla stessa comunità cittadina. In un recente intervento, circoscrivibile indicativamente tra gli anni Ottanta e Novanta, vennero integrati i caduti della seconda guerra mondiale e, contestualmente, rifatte le lapidi con i nomi delle vittime della Grande Guerra. Nella medesima occasione, venne probabilmente affissa la lapide dedicatoria ai caduti di tutte le guerre, sul fronte principale. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 167.
- Codice identificativo:
- 0303254187
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_MN_S23/SBSAEMn_Bs_Cr_254187c.jpg