Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
Definizione del bene:
monumento ai caduti, ad obelischi binati
Luogo:
Lombardia, San Martino dall'Argine (MN), piazza Castello
Data:
sec. XX | 1920-1929
Autore:
architetto: Donini Cesare, notizie 1922
Committenza:
Comune di San Martino dall'Argine
Materia e tecnica:
marmo; bronzo; granito/ sagomatura; cemento; ferro
Misure:
cm 750x1170x1020;
Descrizione del bene:
Monumento ad obelischi binati elevato su tre gradoni granitici che presentano, sul fronte principale, una lapide adagiata sull'inclinazione ascendente degli scalini. Tale basamento supporta un dado, ugualmente di granito, sul quale si erge un binato di lunghi pilastri, scanalati ai margini, che inquadra una lastra centrale; tale struttura originariamente doveva supportare la scultura bronzea perduta.
Trascrizione:
fronte principale, lapide superiore alla base dei pilastri: S. MARTINO DALL’ARGINE/ AI SUOI - CADUTI
fronte principale, sulla lapide inferiore inclinata: GUERRA 1915-1918/ BAIARDI ANGELO/ BARACCA GIOVANNI/ BARACCA VITTORIO/ BEATRISINI CESARE/ BROCCAIOLI FRANCESCO/ CANALI GIOVANNI/ CARRARO GIUSTO/ CULATINA PASQUALE/ FRANCHI GIUSEPPE/ GALELLI CAMILLO/ GANDOLFI PACIFICO/ MAGGI GIUSEPPE/ MALATESTA ANGELO/ MANTOVANI ENRICO/ MARAGNI GIUSEPPE/ MILANESI GIOVANNI/ MONFRINI PAOLO/ MUSSINI FERMO/ MUSSINI VALERIANO/ NOVELLINI GIOVANNI/ OXOLI CESARE/ OXOLI GIACOMO/ OXOLI GIUSEPPE/ PAROLI ETTORE/ PASETTI ETTORE/ PASETTI GIUSEPPE/ PASETTI PAOLO/ PECCATI FRANCESCO/ RASCHI CHIARINO/ RIVAROLI ENRICO/ SARZI AMADE VITTORIO/ TARASCHI CESARE/ TONINI CELSO/ TONINI CESARE/ GUERRA 1940-1945/ AZZALI GIUSEPPE/ BARACCA SILVIO/ BARACCA VIRGINIO/ BARUFFALDI BELGIO/ BECCARI ALDO/ BERTOLDI ALFREDO/ BROCCAIOLI BALDASSARE/ CULATINA PASQUALE/ FERRARI RENZO/ FERRARI UMBERTO/ LINI GLENDES/ MARAGNI ENRICO/ NOVELLINI EMILIO/ PEDRAZZI FERRUCCIO/ PERDOMINI VALERIO/ POLTRONIERI MARIO/ RIVIERA FRANCESCO/ SARTI MARIO/ TENEDINI GIUSEPPE/ TINININI GIOVANNI/ ZAPPATERRA OMODEI PRIMO/ ZAPPATERRA CIRO
Notizie storico-critiche:
L'aspetto odierno del monumento ai caduti della Grande Guerra del comune mantovano di San Martino dell'Argine è ben diverso da quello che doveva presentarsi al momento della sua realizzazione. La maestosa struttura architettonica in granito, progettata dall'architetto milanese Cesare Donini, attivo nel 1922 anche per il monumento di Canneto sull'Oglio, doveva ospitare le sculture bronzee perdute di Angelo Montegani (1891/ 1959). Dalla notizia riportata da un locale cittadino, le due statue della Vittoria e del soldato vennero rifuse nel 1943, assieme alle campane del paese. All'interno del censimento dedicato ai monumenti ai caduti della Grande Guerra, compiuto dal Museo civico del Risorgimento di Bologna in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, sono rintracciabili due fotografie storiche pubblicate on-line, dell'opera in oggetto (http://www.monumentigrandeguerra.it/ricerca.aspx). Le immagini (vedi allegato), riferibili al primo dopoguerra, mostrano l'originaria composizione sculturea in bronzo. La datazione del monumento è circoscrivibile agli anni Venti, sia per analisi stilistica, sia per confronto con l’attività mantovana a Canneto di Donini. Nel secondo dopoguerra venne messa in opera la lapide inclinata con i caduti della prima e della seconda guerra mondiale, nel luogo in cui in origine si trovava il soldato di Montegani. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 141. Crediti fotografici: Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, segnatura 2057.
Codice identificativo:
0303254164
Nome del file:
lapidi/SBSAE_MN_S23/SBSAEMn_Bs_Cr_254164a.jpg