Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Friuli-Venezia Giulia, Trieste (TS), Liceo ginnasio Dante Alighieri, Via Giustiniano, 5
- Data:
- XX | 1919-1920
- Autore:
- progettista: Nordio Umberto, 1891/ 1971
scultore: Marin Giovanni, 1875/ 1926
fonditore: Fonderia Lapagna Trieste, Notizie secolo XX - Materia e tecnica:
- bronzo/ fusione
- Misure:
- cm 110x130x3;
- Descrizione del bene:
- La lapide, in bassorilievo, presenta una struttura architettonica d'inquadramento classicheggiante. Quattro paraste sostengono la lastra con l'iscrizione principale sovrastante le tre colonne di nomi. Centralmente, nella parte inferiore, tre gradini simmetrici innalzano un braciere ardente le cui fiamme si propagano sia in verticale a separare le colonne con i nomi, sia ai fianchi a lambire i due nominativi laterali. Sul basamento è posta un'ulteriore iscrizione celebrativa. Ai lati, delimitati dalle rispettive paraste, sono collocati due medaglioni: a sinistra una lucerna romana con pergamena ed iscrizione "flamma alitur", a destra elmetto con gladio e ramo d'alloro incrociati. La composizione è delimitata superiorimente da sottile cornice aggettante ed ai lati da due fascioni floreali con foglie rispettivamente d'alloro e di quercia. Negli angoli bassi sono incisi i nominativi della fonderia, degli autori e l'anno di realizzazione.
- Trascrizione:
- sulla lapide/ al centro: PER LA GRANDEZZA DEL NOME ITALIANO/ MILITI VOLONTARI/ NELLA GVERRA DI REDENZIONE/ CADDERO/ DI QVESTO ISTITVTO/ IL GVIDO CORSI/ E GLI ALVNNI ANTICHI E RECENTI// FERRVCCIO BASSO/ BERNARDO BENVSSI/ ANTONIO BERGAMAS/ ANTONIO BORRVSO/ FABIO CARNIEL/ GALLIANO CIMAROSTI/ GIOVANNI CINK/ GINO COSTANTINI/ CARLO D'AQUINO/ NICOLO' DE RIN/ ANTONIO GREGO/ RVGGERO IONA/ LVIGI IVS/ MIRANDO KRALIEVICH/ ROBERTO KRALIEVICH/ ROBERTO LIEBMAN (MODIANO)/ ROBERTO LIEBMAN// PIETRO LVZZATTO/ RENATO MAIONICA/ ALBERTO MALVTTA/ AVRELIO NORDIO/ FABIO NORDIO/ ALDO PADOA/ LVIGI PELLARINI/ STELIO PETZ/ VGO POLONIO/ MARCO PRISTER/ GIORGIO REISS/ FABIO RIMINI/ SILVIO SALVATORI/ GVIDO SALVI/ LVCIO (NATALE) SCALIA/ ANGELO SIEGA/ GIVSEPPE SILLANI// MARIO SILVESTRI/ SCIPIO SLATAPER/ BRVNO STOSSICH/ GIOVANNI STREINZ (SERENI)/ CARLO STVPARICH/ FERRVCCIO SVPPAN/ CLAVDIO SVVICH/ EMO TARABOCHIA/ GIVSEPPE TASTL/ RVGGERO TIMEVS/ GIVSEPPE VSILIO/ GVIDO VSILIO/ SILIO VALERIO/ GIACOMO VENEZIAN/ LODOVICO VIEZZOLI/ SPIRO XYDIAS/ GVIDO ZANETTI
lapide/ fascia inferiore/ al centro: CARMELO LVCATELLI// VALERIO SLOCOVICH// DAL LORO SACRIFICIO/ CHE ALL'AMORE D'ITALIA/ QVESTE TERRE FA SANTE/ RIFIORISCE NEI SECOLI AI VIVI/ IL MONDO ETERNO/ SAPIENZA E LIBERTA'
nicchia circolare a sinistra/ dietro la lucerna/ sulla pergamena: FLAMMA/ ALITVR
bordo basso/ angolo sinistro: FONDERIA LAPAGNA/ TRIESTE
bordo basso/ angolo destro: VMB. NORDIO/ G. MARIN// ____ / MCMXX - Notizie storico-critiche:
- Il Liceo ginnasio statale "Dante Alighieri" di Trieste, meglio conosciuto come Liceo "Dante", è un liceo classico fondato nel 1863. Fu uno dei "covi" dell'irredentismo triestino e tra i suoi seguaci troviamo alcuni docenti come Guido Corsi, Giacomo Venezian e diversi letterati dell'epoca come Carlo Stuparich e Scipio Slataper.
- Codice identificativo:
- 0600173004
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_FVG_S163_S239/S239_56687.jpg