Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Definizione del bene:
monumento ai caduti
Luogo:
Calabria, Siderno (RC), Piazza Vittorio Veneto
Data:
sec. XX | 1924
Committenza:
Comune di Siderno
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; marmo bianco; marmo venato
Misure:
m 5,60;
Soggetto:
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria;allegoria del soldato come eroe antico
Descrizione del bene:
su quattro ordini di gradini è posta la base a tronco di piramide con profilo sagomato, ornata in alto, lungo i bordi, da un motivo decorativo aggettante concluso sui lati posteriore e frontale da una voluta a riccio; su tre dei quattro prospetti sono incisi in ordine alfabetico i nomi di 135 caduti. Il gruppo scultoreo posto sulla base è composto da una figura maschile seminuda che indica l'orizzonte al soldato con l'elmetto che è posto di fronte a sè; quest'ultimo è raffigurato come un eroe antico, parzialmente coperto, con il gladio nella mano destra, mentre con quella sinistra regge una statuetta. Egli inoltre, è colto mentre sta per scagliarsi con la spada in pugno contro il nemico
Descrizione iconografica:
Personificazioni: Sacrificio| Figure: Soldato. Armi: spada. Personificazione: Vittoria.
Trascrizione:
base, prospetto frontale, lungo la lastra: A MICHELE BELLO / IMMOLATOSI ALLA LIBERTA' QUANDO AMARLA ERA DELITTO / AI SESSANTA SUOI CONCITTADINI / CHE A SI' FULGIDO EROISMO ISPIRANDOSI / SETTANTUN ANNO DOPO / NELLA PIU' TRAVAGLIOSA GUERRA MONDIALE / PER LA CAUSA DELL'UOMO LIBERO / AL COMPIMENTO DELL'ITALICA REDENZIONE / SOGNO DI POETI E DI MARTIRI / SACRIFICARONO VITTORIOSI LA VITA / SIDERNO / DA TANTO EROISMO CONSACRATA ALLA STORIA / ATTESTA RICONOSCENTE / CHE IL LORO RICORDO E' NEL CUORE / COM'E' NEL BRONZO INCISO / MCMXXIV
base, prospetto sinistro, lungo la lastra: SOLD. AUTUNNO FRANCESCO / ,, ALBANESE DOMENICO / ,, ALBANESE PAOLO DOMENICO / ,, ANNIBALE LUIGI / ,, AMABILE LUIGI /,, ARCHINA' FRANCESCO /,, ALIA CARLO SALVATORE /,, ARENA ARISTIDE /,, ARONE VINCENZO SALVATORE / ,, ALVARO DOMENICO /,, AUDINO MICHELE / S. TEN. AGOSTINO MICHELE / SOLD. ARMONIA LUIGI / ,, BAGGETTA MARTINO / ,, BRUZZESE NICODEMO PASQ.LE / ,, CALAUTTI GIUSEPPE / ,, CAP. CARIDI PASQUALE / SOLD. CONDARCURI CARMELO / ,, CRUPI COSIMO / ,, COMMISSO VINCENZO / ,, CARIDI GIUSEPPE / ,, CARIDI GIUSEPPE SANTO / ,, CARABETTA FRAN. TOMMASO / ,, CANDIDA FRANC. SALVATORE / ,, CARICARI COSIMO FRANCESCO / ,, CACCAMO PIETRO DOM. / ,, CARABETTA PIETRO / ,, CASSILLO BERARDO / ,, CURCIARELLO DOMENICO MICHELE / ,, CALDERAZZO ANTONIO / ,, COMMISSO VINCENZO / CATALDO MICHELAGELO / ,, CARRINO ANTONIO / ,, CONDARCURI FRANCESCO ANTONIO / ,, COMMISSO DOMENICO / ,, CERTOMA' GIOVANNI / ,, CORDI' FRANCESCO SALVATORE / ,, DIANO ROCCO VINCENZO
base, prospetto destro, lungo la lastra: SOLD. D'AGOSTINOANGELO ANT.IO / SERG. FERRERI AGOSTINO / SOLD. FIMOGNARI FORTUNATO / CAPOR. FEDELE SALVATORE / SOLD. FRANCONERI FORTUNATO / ,, FIGLIOMENI GIUSEPPE / ,, FERRERI DOMENICO / ,, FRANCO GIUSEPPE / , FIORENZA FRANCESCO / ,, FEMIA FRANCESCO / ,, FIGLIOMENI DOM. VINCENZO / ,, FIMOGNARI AGOSTINO / ,, GALEA PASQUALE / ,, GIUPLEO MICHELE / ,, GUARNIERI VINCENZO / ,, GULLACE FORTUNATO / ,, GIUSTI ONORATO / ,, GIMONDO ANTONIO / ,, GUTTA' GIUSEPPE / ,, GIMONDO DOMENICO / ,, GOZZI GIUSEPPE / ,, ALL.U GRIMALDI ARTURO / ,, SOLD. JERACI LUIGI / ,, IANNAPOLLO FRANC. ANTO.IO / ,, LUCIANO VINCENZO / ,, LUPO ANGELO / ,, LIZZI DOMENICO / ,, LOMBARDO DOMENICO / ,, MONTEDORO PAOLO / ,, MARINI DAVIDE / ,, MELECA FRANCESCO / ,, MOLINA GIORGIO / ,, MESITI VINCENZO / ,, MACRI GIACOMO / ,, MICHELIZZI VINCENZO / ,, MANTOVA ROCCO / ,, MELECA DOMENICO / ,, PALERMO EGIDIO / ,, PASSARELLI FRANCESCO / ,, PANETTA DOMENICO / ,, PAPALUCA CARMELO / PRINCIPATO FRANCESCO / PRINCIPATO GIUSEPPE /,, PASQUALINO CARLO / CAPOR. PASQUALINO FRANCESCO / SOLD. PEDULLA' GIUSEPPE GIROLAMO / ,, PANETTA GIUSEPPE DI FSCO / ,, PISANI FRANCESCO FORTUNATO / ,, PEDULLA' DOMENICO / CAPOR. PARISI FRANCESCO / SOLD. PANETTA GIUSEPPE / ,, PERGOLA CARMINE / ,, PASQUA ALESSANDRO / ,, PASQUALINO VINCENZO /,, PROCHILO PAOLO / ,, PELLEGRINO DOMENICO / ,, PASQUALINO GIUSEPPE
base, prospetto posteriore, lungo la lastra: COLON. PIRZIO-BIROLI CESARE / SOLD. RICUPERO FRANCESCO / ,, ROMEO FRANCESCO ANTONIO / ,, ROMEO ANTONIO / ,, RACCO VINCENZO / ,, ROMEO GIUSEPPE / ,, ROMEO CARLO ANTONIO / ,, ROME VINCENZO FRANCESCO / RICCIO VINCENZO /RICCIO VINCENZO / REITANO LUIGI / RACCO COSIMO / SER. M. RUGGERO EDUARDO / ,, STALTERI FRANCESCO / ,, STALTERI GIUSEPPE /,, SGAMBELLURI GIUSEPPE /,, SITA' CARMELO / ,, SALVATORE ANTONIO / ,, SAMBUCI COSIMO / ,, SCOTTO GIUSEPPE / TEN. SPEZIALE GIUSEPPE / S. TEN. SPEZIALE PIETRO / SOLD. SPEZIALE VINCENZO / ,, SANSALONE VINCENZO / ,, SARROINO FRANCESCO / ,, STEFANUCCI GOVANNI / ,, STEFANELLO SALVATORE DOMENICO / SGAMBELLURI VINCENZO / SANCI MICHELANGELO / CAPOR. TRIMBOLI PAOLO / SOLD. TUTINO ARISTIDE / ,, TRIMBOLI DOMENICO DI GIUSEPPE / ,, TRICHILO FRANCESCO / TROPIANO CARMELO / ,, TROPIANO GIUSEPPE /,, TRIMBOLI DOMENICO / ,, URSINO DOMENICO / ,, VUMBACA GIUSEPPE/ ,, VITALE VINCENZO
Notizie storico-critiche:
Inizialmente il monumento doveva essere dedicato soltanto a Michele Bello, esponente della corrente politica mazziniana fucilato nel 1847 in seguito all'insurrezione di Gerace, ma a conclusione della prima guerra mondiale si decise di dedicarlo sia a Michele Bello e sia ai caduti sidernesi della ?Grande Guerra?. La committenza del Monumento ai caduti a Michele Guerrisi avvenne nel 1922 e fu pressoché contemporanea a quella del Monumento ai caduti di San Giuliano del Sannio. Nella tarda primavera del 1922 Guerrisi presentò un primo bozzetto, che fu accettato dal comitato municipale, con qualche riserva. Il gruppo bronzeo fu ultimato nel mese di febbraio del 1924 [Notizie. in ?Brutium?, III, 4, 15 febbraio 1924, p. 4], mentre il monumento venne collocato in piazza Vittorio Veneto ed inaugurato nel 1925 alla presenza delle massime autorità della provincia e dell'artista stesso, il quale scrisse anche l'epigrafe che è stata incisa sulla base. (Luigi Vento, Iscrizioni siderenesi. Secoli XVI-XX, Grafiche Messaggero, Padova, 1982; Federica Tammarazio, Innoxia corpora. Il corpo del soldato nei monumenti celebrativi di Michele Guerrisi tra il 1918 e il 1923, in ?Crepuscoli dottorali?. Quaderni di arte, musica e spettacolo. Rivista semestrale on-line, a II n. 3, 2012, p. 8-12).
Codice identificativo:
1800154165
Nome del file:
lapidi/SBSAE_CAL_S112/S218_00154165_3.jpg
 

Immagini

Totale immagini 3