Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a cippo
- Luogo:
- Calabria, Crotone (KR), Piazza Umberto I
- Data:
- sec. XX | 1925
- Materia e tecnica:
- marmo/ scultura
- Misure:
- cm 515x210;
- Soggetto:
- morte del soldato
- Descrizione del bene:
- Monumento a cippo composto da una base quadrangolare, su cui sono affisse la lapidi con i nomi dei soldati caduti in guerra. In alto è un gruppo scultoreo in marmo che raffigura un soldato esanime, adagiato su uno sperone di roccia e sorretto dalla figura allegoria della Vittoria alata, che si china per baciargli il capo. Ai piedi del soldato è raffigurato un elmetto, rami di alloro e di quercia.
- Descrizione iconografica:
- Figure: soldato. Attributi: elmo; ramo di alloro; ramo di quercia.| Allegorie: Vittoria.
- Trascrizione:
- sul prospetto della base: 1915 1918
sulla base: AGOSTINELLI DIEGO/ AMATO GIOVANNI/ AMMIRATI ARMANDO/ AMORUSO DOMENICO/ ARABIA GIUSEPPE/ ARCURI ARTURO/ ARCURI RAFFAELE/ ASTORELLI ANTONIO/ BATTIFORA BARTOLOMEO/ BELFANTI GINO/ BORELLI EZIO/ BRIZZI FRANCESCO/ CALABRETTA ANGELO/ CALABRETTA GIOVANNI/ CALABRETTA PASQUALE/ CAPACCIO ALFREDO/ CAPARELLO FRANCESCO/ CARNÈ FRANCESCO/ CARVELLI TOMMASO/ CIMINO DOMENICO/ CLAUSI GIUSEPPE/ CORRADO GIUSEPPE/ CORREALE AUGUSTO/ COSTANTINO MICHELE/ COTRUZZOLÀ VINCENZO/ D?OPPIDO VIRGINIO/ FAZIO ANTONIO/ FAZIO MASSIMINO/ FEDERICO ARMANDO/ GARÀ GAETANO/ GENOVESE SALVATORE/ GIANCOTTI LUIGI/ GIANNINI DOMENICO/ GODANO LUIGI/ GULLO GIOVAN BATTISTA/ GULOTTA ANTONINO/ GULOTTA VITTORIO/ GRISI FRANCESCO/ INNARO FRANCESCO/ IORNO ADOLFO
sulla base: LIGUORI CESARE/ MACRÌ ISIDORO/ MAIORANO FRANCESCO/ MANCUSO CAMILLO/ MANFREDI MICHELE/ MANO UMBERTO/ MORELLI ATTILIO/ MUNGARI BIAGIO/ MURANO DOMENICO/ NICOSIA PANTALEONE/ NISTICÒ VINCENZO/ PACE FRANCESCO/ PACETTA ANTONIO/ PIROZZI LUDOVICO/ PRATO FRANCESCO/ PROGANÒ ANTONIO/ PUCCIO IANFRÈ/ RAFFA BRUNO/ RAIMONDI GIUSEPPE/ RAIMONDI LEONARDO/ RENZI MARIO/ RIGA SALVATORE/ RUSSO ANTONIO/ RUSSO ROBERTO/ SALATINO MICHELE/ SALERNO ERNESTO/ SCARRIGLIA RAFFAELE/ SCIDA PASQUALE/ SINOPOLI LUIGI/ SOLLAZZO VALENTINO/ SPINUSO ANGELO/ SQUILLACE GIOVANNI/ STRICAGNOLO GIOVANNI/ TORCHIA NICOLA/ TRUNCÈ RAFFAELE/VRENNA ANTONIO - Notizie storico-critiche:
- Nel 1923 a Crotone fu nominato un comitato d?onore al fine di provvedere all?erezione del monumento ai caduti della Grande Guerra. Nel 1924 fu deliberato l?acquisto del monumento e fu commissionato alla ditta del Cav. Giuseppe Ciocchetti di Roma, per la cifra di lire 25.000. La cerimonia di inaugurazione si tenne nel marzo del 1925 alla presenza del re Vittorio Emanuele III, figlio di Umberto I, a cui la piazza che ospita il monumento è intitolata. La scultura, eseguita nel laboratorio romano della ditta Ciocchetti, fu trasportata a Crotone in treno, mentre la base venne montata in loco da operai inviati appositamente dallo scultore. Riferimenti bibliografici: Alberta Cassano - Teresa De Meco, Un Monumento a ricordo dei caduti della Grande Guerra, a cura di COMUNE DI CROTONE, Settore Sviluppo Economico e Politiche Sociali, Giovanili e Culturali, Servizio Beni Culturali, s.d.
- Codice identificativo:
- 1800154071
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_CAL_S112/1800154071_4.jpg