Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a stele
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Ozzano dell'Emilia (BO), Via della Repubblica
- Data:
- sec. XX | 1922
- Autore:
- scultore: Casalini Giuseppe, notizie sec. XIX
- Committenza:
- Comune di Ozzano dell'Emilia
- Materia e tecnica:
- pietra arenaria; marmo bianco/ incisione; cemento/ scultura
- Misure:
- cm 430x230;
- Soggetto:
- allegoria della morte del soldato
- Descrizione del bene:
- Sopra un basamento gradinato, ora al centro di un’aiuola, si imposta una stele rettangolare con epigrafe dedicatoria e rilievo ritraente una figura femminile. Posta al centro del rilievo, la donna ha il capo coperto da un velo; con un braccio sostiene un bambino e con l’altro protegge un fanciullo in piedi davanti a lei. Sullo sfondo, quattro figure femminili avvolte in movimentati panneggi sostengono, come nella rappresentazione della Pietà, il corpo nudo ed esanime di un uomo, adagiato orizzontalmente. La stele è conclusa in alto la da una cornice modanata da ornati; ai lati, è impreziosita da due fasci cilindrici di foglie di quercia e di alloro che, tenuti insieme da un elemento geometrico, si srotolano verso il basso.
- Descrizione iconografica:
- Figure: donna; bambini; soldato; figure femminili. Soggetti sacri: deposizione.
- Trascrizione:
- fronte, lastra centrale: IL COMUNE DI OZZANO /AI SUOI CADUTI IN GUERRA /DAL 1915 AL 1918
retro, lastra in alto: 1876 CERE’ ENRICO 1877 FANTAZZINI ENRICO 1878 DALFIUME ATTILIO/ LAFFI RAFFAELE 1879 FANTAZZINI SEBASTIANO 1880 RAVAGLIA LUIGI/ 1881 AVONI AUGUSTO FAENZA ERNESTO RIBANI AUGUSTO/ 1882 BERNARDI LUIGI CARATI GIUSTINO GUALANDI GAETANO/ MAZZA CESARE 1883 BENETTI LINO DALL’OLIO GIUSEPPE/ PIANA ENRICO 1884 BERNARDI ALFREDO BERTONCELLI LEANDRO/ CAVALLINI ERNESTO LINARI PIETRO MAURIZI GIOVANNI/ 1885 BENASSI BARTOLOMEO FAENZA LUCIANO MONARI ARISTIDE/ PAGANI COSTANTINO AUGUSTO MAZZA CESARE RANUZZI ALFONSO/ 1886 BILLI ILDEBRANDO CASTAGNOLI ALDO RAMBALDI CALISTO/ TARABUSI AUGUSTO ZIROTTI GIUSEPPE 1887 ANDREOLI ALFONSO/ BALDASSARRI CESARE BASSI FERDINANDO GASPERINI LEANDRO/ GHERARDI CELESTINO GUALANDI GUERRINO SANTUCCI LODOVICO/ SARTI GIUSEPPE 1888 DALLAVALLE LODOVICO FONTANA GIUSEPPE/ GRASSI GAETANO GUALANDI ETTORE LELLI FULGENZIO/ MIGNANI GAETANO ORLANDI ANGELO ROMAGNOLI PIETRO/ SCARANI ANGELO 1889 AMORATI FEDERICO CURTI CESARE/ FAENZA ADELMO FALCHI BRUNO GRILLI ALFONSO/ LANDINI RODOLFO MACCAFERRI ALFONSO MATTEUCCI CELSO/ MORARA SILVIO RINALDI ALFONSO SANTUCCI UMBERTO/ 1890 FRANCIA ETTORE MARTELLI ROBERTO NERI ETTORE/ NEROZZI RAFFAELE PANCALDI CLETO RANUZZI ERNESTO/ TARABUSI ENRICO 1891 AMADUZZI UMBERTO BENGHI FERDINANDO/ BERTI AUGUSTO BUSI CALISTO CASANOVA LUIGI/ FONTANA SILVIO GUBELLINI CARLO LAZZARI LUIGI/ MARABINI AUGUSTO MORARA ETTORE NATALI ERNESTO/ RINALDI ENRICO ROPA VITTORIO RUGGERI PASQUALE/ ZERBINI GIUSEPPE 1892 GUBELLINI OTTAVIO MONARI RAFFAELE/ RONZANI DINO 1893 BALBONI FERDINANDO BILACCHI ENRICO/ CONTI GIULIO CORAZZA ATTILIO COSTA ENRICO MARTELLI ALFONSO/ PESCI CALISTO ZAMBONELLI RAFFAELE ZANELLI DOMENICO/ 1894 CASANOVA GIUSEPPE GARDI CELSO MAZZINI ALFONSO MOLINARI DANTE/ RANGONI CALISTO VENTURI ADOLFO 1895 BERGAMI FERDINANDO/ CASTELLARI VIRGILIO COSTA ARCANGELO GROSSI ARMANDO MONTORI LUIGI/ RAGGI ARISTIDE ZACCHEROLI LUIGI 1896 CERVELLATI MEDARDO/ CONTI ENRICO GIORDANI AUGUSTO GIOVANARDI FRANCESCO/ LANDINI FEDERICO MARCHESI ALBERTO PAGANI LUIGI/ TOMESANI ALDO 1897 CAVICCHIOLI MARIO SEGALA GIUSEPPE/ ZANNINI EUGENIO 1898 BERTI PAOLO CAVINA GIUSEPPE/ NOBILI ATTILIO BOSCHI CELSO POZZI GAETANO SARTI ALDO/ SUZZI GUIDO TULLINI GIUSEPPE 1899 GIORDANI PIETRO
retro, lastra centrale: 1877 BARONCINI GAETANO 1881 CAVINA MEDARDO/ 1884 GALEOTTI CLETO 1885 CIVOLANI GAETANO/ RIBANI DARIO 1886 BONETTI ANGELO MORARA VITO/ NEGRONI DEODATO 1888 BACCHI ALBINO 1889/ COCCHI ENRICO PUDIOLI ROBERTO 1890/ CAPRARA GIUSEPPE 1891 GIOVANARDI PIETRO/ SPIGA LUIGI VACCARI GUGLIELMO 1892 DONDI ARTURO/ 1895 NEGRONI MARIO SPIGA ATTILIO 1896/ CERE EGISTO RIPPARINI LUIGI TASSONI ENRICO/ 1897 DALL'AGLIO AMEDEO PANCALDI MARIO 1898/ BACCHI CELSO TARABUSI CALISTO/ BENFENATI ALBERTO 1898 MINGHETTI ETTORE - Notizie storico-critiche:
- L’opera, anteriore al 1922, fu realizzata dallo scultore faentino Giuseppe Casalini (1886-1957), autore della Fontana delle Sirene di Cattolica. Da una foto storica pare che il rilievo (in gesso?) fosse in origine realizzato in bronzo. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/46/491; http://www.amicinellarte.it/index.php?idinfo=12499
- Codice identificativo:
- 0800577517
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_BO_S08/SBSAEBO257754.jpg