Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Valmozzola (PR), Chiesa di S. Maria Assunta, Frazione Pieve di Gusaliggio
- Data:
- sec. XX | 1918
- Materia e tecnica:
- marmo/ incisione
- Misure:
- cm 70x150;
- Soggetto:
- trofeo di armi
- Descrizione del bene:
- Lapide commemorativa di forma rettangolare, in marmo bianco lavorato e inciso, all'interno del quale si trovano scolpiti i nomi dei caduti della prima guerra mondiale della frazione di Gusaliggio, disposti in ordine alfabetico nella lapide e corredati da una fototessera in ceramica che le rappresenta in abiti civili e militari. La decorazione è formata, all'estremità superiore, da un rilievo con un fucile, un elmetto da soldato e la bandiera d'Italia, nell'estremità laterali foglie di lauro e quercia; al centro i simboli della stella d'Italia e della croce cristiana.
- Descrizione iconografica:
- Armi: fucile. Abbigliamento: elmetto. Simboli: bandiera d'Italia; foglie di lauro; foglie di quercia; stella a cinque punte; croce.
- Trascrizione:
- al centro, a tutto campo: ALZAPIEDI AGOSTINO ALZAPIEDI GIUSEPPE/ ALZAPIEDI CELESTE ARISTONI GIUSEPPE/ ALZAPIEDI ANTONIO BARBORINI GIROLAMO/ ALZAPIEDI GIOVANNI BERTORELLI FRANCESCO/ ALZAPIEDI GIUSEPPE BORNUZZI ALFREDO/ BERTI ANGELO CHIESA TRANQUILLO/ BACCARINI DOMENICO/ CONTI GIOVANNI SOZZI GAETANO/ FESTINI GUGLIELMO TOMA GIUSEPPE/ MENEGALLI GIOVANNI TORTOROLI LUIGI/ MISURACCHI GIOVANNI PELLEGRINI PIO/ OPPICI GIOVANNI VIGNOLETTI CARLO/ SARTI GIOVANNI BONDI GIUSEPPE/ MISURACCHI COSTANTE/ LA PIEVE DI GUSALIGGIO/ VUOLE QUI RICORDATI/ I NOMI DEI PRODI SUOI FIGLI/ CADUTI NELL'ULTIMA GUERRA ITALICA/ CON LA FEDE IN CRISTO/ PER OSSEQUIO AL DOVERE DI PATRIA/ 1915-1918
- Notizie storico-critiche:
- La lapide ai caduti della Pieve di Gusaliggio, come quella di San Martino di Valmozzola, è stata realizzata dalla bottega di Agostino Chelotti, quest'ultima molto attiva in tutta l'alta Val Taro: ad essa appartengono, tra l'altro, gli altari maggiori delle parrocchiali di Tiedoli (1907), di Rovinaglia (1913) e di San Cristoforo (1927).
- Codice identificativo:
- 0800430272
- Nome del file:
- lapidi/S261_S08_S28_S36/00134232.jpg